Molfetta, il Bari Sport si presenta alla città
MOLFETTA - Il nome è lo stesso ma la mentalità sta mutando. Questa è essenzialmente l'idea che i partecipanti alla presentazione del nuovo progetto calcistico del Bari Sport si sono fatti. I primi segni di cambiamento stanno sia negli individui che coordineranno la società, che nel nuovo modo di gestire la società stessa.
Infatti ai vecchi e storici nomi che hanno dato il loro contributo, sia di idee che in termini economici alla società, quali Carlo Tattoli (presidente, nella foto), Vito De Fazio, Michele La Forgia, Nicola Altieri e Angelo Germinario, si sono aggiunti quelli di Antonio Campo, Saverio Bufi, Nicola Tatulli che entrano a far parte dell'organico societario a tutti gli effetti.
L'organizzazione e la gestione della società, è questa la grande novità, si baseranno sulla partecipazione economica popolare (emulando, per rendere l'idea, il sistema del Barcellona Calcio, ndr) e chi vorrà entrarne a far parte dovrà versare dei contributi.
Si tratta di un'idea che potrebbe avere un certo successo ma prima sarebbe indispensabile superare lo scetticismo generale che rende sempre difficile alle società calcistiche nostrane di reperire nuovi sponsor, necessari alla sopravvivenza stessa, nonostante la presenza di ricchissimi poli commerciali ed industriali che continuano ad insediarsi nel nostro territorio.
Il Bari Sport molto probabilmente creerà un settore minore, l'under 18, in cui farà crescere nel vivaio i giovani talenti. Tuttavia si avvarrà anche della collaborazione con altra due società calcistiche molfettesi che hanno deciso di sposare lo stesso progetto; si tratta della “Pro Molfetta” che si occuperà del settore giovanile e del “Kaleidos” che, militando in terza categoria, avrà il compito di far fare esperienza a giovani talenti che non troveranno spazio con il Bari Sport nel campionati di seconda.
L'obiettivo minimo e molto ambizioso del Bari Sport è la promozione o quantomeno i play off visto che comunque, con le potenzialità della squadra, non si può ambire a posizioni di classifica inferiori. Il via al campionato di seconda si avrà il 21 settembre a Triggiano sul campo della “Eagles” mentre l'esordio sul campo di casa avverrà il 28 settembre nella sfida che li vedrà opposti ai tranesi dell'Ursus. L'attesissimo derby cittadino contro i cugini del “Milan Club” cadrà soltanto alla 14° nonché penultima giornata del calendario di andata ovvero il 21 dicembre.
Autore: Francesco Tempesta