Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta elezioni europee, crollo di Azzollini, bene il Pd, resiste Forza Italia. Gano Cataldo (lista Tsipras) fuori di un soffio
26 maggio 2014
MOLFETTA -
Sono 1.014 i voti che sbarrano la strada a Bruxelles per
Gano Cataldo
(foto), segretario regionale di Sel e candidato al parlamento europeo per la lista Tsipras. Il trentatreenne commercialista molfettese ha incassato in città 1.493 preferenze, secondo solo a
Raffaele Fitto
primo con 1.913 voti e capace di superare candidati del calibro di
Elena Gentile
(1.118 voti) e di
Pina Picierno
(935 voti) capolista del Pd nell'Italia meridionale. Un buon risultato ma forse sotto le aspettative che prevedevano per Cataldo un bottino tra le 2.000 e le 2.500 preferenze. Ha probabilmente pesato la mancata convergenza di
Rifondazione Comunista
che pur parte integrante della Lista Tsipras ha deciso di non sostenere pubblicamente la candidatura del segretario regionale di Sel. Il partito di
Gianni Porta
e
Antonello Zaza
ha infatti sostenuto quella di
Eleonora Forenza
, barese, ricercatrice universitaria che ha raccolto 336 voti. Proprio la Forenza è risultata eletta a Bruxelles dopo la rinuncia di
Barbara Spinelli
prima nella circoscrizione Sud.
Se svaniscono i sogni europei di Cataldo nel suo complesso Sel e Rifondazione possono ritenersi soddisfatti: il 12,00% della Lista Tsipras è un buon risultato di gran lunga superiore alla media nazionale (4%).
Bene anche il Partito Democratico (35% dei consensi, primo davanti M5s col 19,97) trascinato dall'effetto
Renzi
. Tuttavia la mancata elezione di Cataldo apertamente sostenuto dal sindaco
Paola Natalicchio
, l'altissima astensione (che qualcuno, forzatamente, cercherà di leggere come un primo segnale di malcontento verso l'amministrazione di centrosinistra e qualche altro come segno del definitivo tramonto del senatore Azzollini), e la buona prova di Forza Italia al 19,28%, potrebbero ridare fiato alle voci, sempre smentite ma mai del tutto sopite (anche perché diffuse ad arte da qualche esponente del centrosinistra che ci marcia), che vogliono imminente un rimpasto del governo cittadino al fine di ridisegnare parzialmente gli equilibri politici a palazzo Giovine.
Non a caso il sindaco
Paola Natalicchio
ha espresso immediata soddisfazione per il voto di ieri
(“Quindici” è stato l’unico media, grazie alla sua redazione, a seguire in diretta lo scrutinio e a dare i risultati elettorali fino a notte tarda
) leggendolo come una conferma del consenso della città verso il suo operato (
http://www.quindici-molfetta.it/News.aspx?Id_News=31711
). Tuttavia, malpancisti, scettici e avventurieri sembrano in agguato, non disposti a rinunciare alle proprie velleità e i prossimi giorni saranno decisivi per registrare la concretezza delle proprie ambizioni. Ma il voto europeo sancisce soprattutto il clamoroso capitombolo del senatore
Antonio Azzollini
che col suo
Ncd
racimola un misero 9,62 % (1.731 voti) proprio mentre il suo rivale storico,
Raffaele Fitto
centra la cifra record di
283mila consensi
nella circoscrizione Sud, mettendo una seria ipoteca sulla guida del suo partito, Forza Italia, dove la linea di
Giovanni Toti
, consigliere politico di
Silvio Berlusconi
appare sempre più traballante. In città, Forza Italia prende il 19,28% per un totale di 3.470 voti e vede rafforzarsi la leadership del capogruppo consiliare
Saverio Tammacco
, che già scalda i motori per le regionali dell'anno prossimo.
Il dogma dell'uomo solo al comando, del capopolo tuttofare (senatore, sindaco, presidente commissione bilancio al Senato), solerte e autoritario, pronto a raccattare ogni briciola di successo e prestigio immaginabile, si è infranto nella realtà elettorale. Le urne, ci dicono infatti che
Antonio Azzollini
non rappresenta più il dominus indiscusso della politica molfettese capace di condizionarne da solo equilibri e dinamiche: una conferma che i suoi lo hanno scaricato. Se il senatore si è contraddistinto per tutta la sua carriera per un cinismo lucido e spesso vincente, questa volta la mossa di abbandonare il malandato vascello berlusconiano per saltare sulla scialuppa di salvataggio di
Angelino Alfano
, non ha pagato. Ad Azzollini questa volta, dopo tutte le sue giravolte politiche, che gli hanno portato fortuna, è mancato un adeguato senso della realtà: a Molfetta senza un asse con
Ninnì Camporeale
e
Saverio Tammacco
è destinato all'irrilevanza politica, anche se pure quest’aggregazione ha perduto consistenza a Molfetta. Per chiudere, non si può non commentare l'impressionante dato sull'astensionismo: ha votato appena il 34% contro il 52% del 2009 e il 58% della media nazionale. E' il segnale chiarissimo, di una disaffezione che non può essere per nessun motivo sottovalutata. © Riproduzione riservata
Autore:
Onofrio Bellifemine
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
ominona
27 Maggio 2014 alle ore 14:47:00
anonimo, sei un cattivo e falso esempio di un deluso.
Rispondi
anonimo
27 Maggio 2014 alle ore 08:52:00
Io sono un esempio di deluso dal sindaco di Molfetta che non ha votato per queste europee per evitare di dare un voto alla "forza di protesta".
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet