Molfetta, "Dolci aiuti per l'Etiopia"
MOLFETTA - In una tiepida mattinata di dicembre, i bambini della Scuola dell'Infanzia "Filippetto", dipendente dal 2° Circolo Didattico "C. Battisti" di Molfetta, hanno invaso e percorso le strade del quartiere, trasformatosi all'improvviso in un'aula speciale.
L'uscita nel quartiere ha portato un festoso scompiglio nella quotidianità degli esercizi commerciali del centro cittadino. I bambini entrano nei negozi, si presentano, poi chiedono di esporre le locandine da loro disegnate, per pubblicizzare il Mercatino Solidale "DOLCI AIUTI PER L'ETIOPIA", che si terrà in via Bari, nello spazio antistante la scuola il 21 e 22 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Nel mercatino saranno messi in vendita i dolci tradizionali natalizi locali, preparati dalle famiglie come segno e impegno tangibile di solidarietà, il cui ricavato sarà devoluto al "Centro Aiuti per l'Etiopia".
I commercianti, piacevolmente sorpresi dalla richiesta, si lasciano coinvolgere e accolgono la chiassosa compagnia; sorridenti e interessati si informano sull'iniziativa, indagano, chiedono spiegazioni; regalano caramelle e affiggono volentieri le locandine dichiarando testualmente: "come possiamo dirvi di no?"
Sulla via di ritorno a scuola, orgogliosi delle loro creazioni che adesso occhieggiano dietro le vetrine dei negozi, i bambini si guardano attorno per cercare punti di riferimento riconoscendo i loro lavori, disegnati per "aiutare i bambini poveri" e cercando di scovare ancora qualche negozio sfuggito alla precedente perlustrazione.
L'interazione con il territorio ha consentito ai bambini di cogliere i profumi, i suoni, i colori, le forme, i luoghi noti e sconosciuti; ha suscitato l'emozione di raccontare i loro progetti, di comunicare sogni ed aspettative ad adulti imprevedibilmente attenti alle loro proposte.
La visita al quartiere è diventata essa stessa momento forte e autentico per vivere e far apprendere la solidarietà, facendo dialogare per primi bambini e commercianti, "vicini di casa", che ogni giorno condividono strade e servizi e, insieme tendere una mano un po' più in là, verso chi fatica ogni giorno per sopravvivere e abita una terra poco ospitale e spesso in guerra: l'Etiopia.