Recupero Password
Molfetta dà un grande contributo alla nuova generazione di imprese
29 ottobre 2015

MOLFETTA - La nostra è senza dubbio l'epoca delle startup e dell'innovazione. Negli ultimi anni le imprese innovative sono proliferate in Italia e nel resto d'Europa e spesso a guidarle ci sono under 30. Un esempio lampante è quello di DocCity, una piattaforma online che permette lo scambio di appunti e l’online tutoring (ripetizioni sul web) creata da un gruppo di giovani di Torino. Questo particolare social network ha avuto negli ultimi tempi un successo tale che diversi investitori privati hanno deciso di puntare sul suo modello di business. Tra coloro che hanno investito a titolo personale su DocCity ci sono alcuni dei fondatori delle più importanti startup nate online come Narem Shaam, fondatore del portale di viaggi GoEuro, e Eric Whalforss, co-fondatore di Soundcloud.

Ma non bisogna credere che le idee innovative trovino terreno fertile soltanto nelle grandi città: le startup di rilievo si sviluppano anche a livello locale. È il caso di Moodie.it, il sito di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, che trai i fondatori conta i molfettesi Federica Bellifemine e Giuseppe Prisciandaro, e che permette agli utenti di scegliere il film da guardare a seconda dello stato d'animo di quel preciso momento. Il progetto di Moodie nasce da una semplice constatazione: scegliere un film richiede spesso molto tempo. Per questo gli ideatori si sono chiesti: perché non offrire un supporto agli indecisi cronici? Grazie al portale sarà infatti sufficiente selezionare il proprio mood, cioè il proprio umore, e si avrà immediatamente a disposizione un'ampia lista di film all'interno della quale poter selezionare quello più appropriato.

Un altro esempio di startup che ha ottenuto ottimi risultati è PugliaDigitale 2.0, un grande negozio digitale nel quale gli sviluppatori possono acquistare i software delle aziende pugliesi necessari per realizzare la propria App. Anche in questo caso, protagonista è un'impresa di Molfetta, la Exprivia, che insieme ad altre sette realtà aziendali pugliesi ha permesso la realizzazione di questo megaprogetto costato circa 12 milioni di euro (di cui 5 finanziati dalla Regione) e che ha creato ben 71 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

La nostra città sta quindi dando un grande contributo allo sviluppo della nuova generazione di imprese tecnologiche sul territorio nazionale. E probabilmente continuerà a farlo nei prossimi anni. D'altra parte, questo tipo di realtà imprenditoriali di successo possono essere uno stimolo per i tanti giovani che ritengono di avere un'idea innovativa e decidono di entrare nel mondo del business.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet