Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta consiglio comunale: respinta la mozione di sfiducia al presidente Nicola Piergiovanni. Lungo dibattito sul comparto 18, fibrillazioni nella maggioranza
Con 14 voti contro e 6 a favore è stata bocciata la mozione contro il Presidente del Consiglio Comunale presentata dall'opposizione. Tensioni nella maggioranza tra il sindaco Paola Natalicchio e la consigliera Annalisa Altomare. Domani seduta fondamentale sul bilancio
28 settembre 2014
MOLFETTA
- Il giorno horribilis della maggioranza guidata dal sindaco
Paola Natalicchio
, quello che segna una frattura probabilmente irreparabile con la consigliera Pd
Annalisa Altomare
e che mette in bilico la poltrona dell'assessore al commercio e allo sport
Serena La Ghezza
(che fa riferimento proprio all'area politica dell'ex sindaco dc) inizia con un colpo di scena. Il consiglio comunale che dev'essere soprattutto quello nel quale discutere e analizzare la situazione del comparto 18, vede gli ordini del giorno invertirsi: la mozione di sfiducia contro il Presidente
Nicola Piergiovanni
passa dall'ultimo al primo posto e quindi subito fuoco alle polveri e spazio all'artiglieria pesante. Sembrava che la minoranza di centrodestra dopo aver proposto la mozione fosse tornata sui propri passi e avesse deciso di soprassedere per lasciare spazio a questioni più importanti e invece no. E così un
Ninnì Camporeale
spigliato e raggiante può finalmente dar seguito alla proposta di sfiducia: “con questa mozione vogliamo formalizzare per iscritto un nostro malessere, un disagio dovuto a degli episodi che hanno leso le nostre prerogative di consiglieri di minoranza. Non c'è nulla di personale contro Nicola, che tra l'altro conosco da moltissimi anni, da quando entrambi abbiamo iniziato a calcare le prime segreterie politiche, ma il suo ruolo è quello di tutelare tutti i consiglieri non solo quelli di maggioranza. E ciò non è avvenuto”.
Quindi segue la lista dei terribili misfatti: da una irregolarità nell'aver chiamato una pausa in un consiglio di qualche mese fa, alla mancata convocazione della massima assise cittadina questa estate (di regola il consiglio doveva essere convocato entro il 27 agosto su richiesta della minoranza, 20 giorni dopo la presentazione della richiesta e non il 4 settembre come poi successo, ma probabilmente non è stato tecnicamente possibile convocare un consiglio in pieno agosto con molti consiglieri ancora fuori città per le vacanze estive) fino ad arrivare alla partecipazione di un incontro pubblico con i cittadini della Madonna dei Martiri (“il Presidente non deve intervenire in manifestazioni politiche di propaganda! L'opposizione non è stata invitata all'evento, quindi è stato un appuntamento organizzato dalla maggioranza, cioè da una parte politica e il Presidente non può prendervi parte, altrimenti viola il suo ruolo di garanzia”).
L'ex candidato sindaco gioca la partita con una certa abilità, attingendo al solito repertorio dei “dilettanti allo sbaraglio”, ma i posti riservati ai cittadini in aula, sono chiaramente deserti e danno l'idea del trasporto emotivo col quale la città alle prese con ben altri problemi, segua l'evento. Si vota: mozione respinta con 14 no e 6 sì, come da copione.
Poi spazio al comparto 18. L'assessore all'ambiente e all'urbanistica
Rosalba Gadaleta
presenta la propria relazione centrando subito la questione: “siamo accusati di immobilismo ma c'è un fatto chiaro e inequivocabile: imprenditori e maestranze vedono rallentata la propria attività economica da una crisi senza fine. I permessi per costruire, ormai non vengono più nemmeno ritirati tutti, anzi molti restano agli uffici. Il mercato non riesce ad assorbire l'offerta edilizia. Il ritornello di un'edilizia messa in ginocchio da noi è insopportabile. Esempio ne è il comparto 17 sbloccato da noi dopo 10 anni di stallo dovuto all'incapacità della vecchia amministrazione di mediare tra interessi privati e interessi pubblici. Abbiamo emesso d'accordo 300 proprietari e non è stato facile. Il 2 ottobre assemblea pubblica con proprietari e progettisti. Lo sblocco è molto vicino”.
Sul comparto 18 la situazione è molto chiara ma non semplice. L'assessore ripercorre la storia lunga e travagliata del comparto spesso al centro di troppe, facili e false illusioni. Ma la presenza di vincoli paesaggistici e idrogeologici determina complicazioni facilmente intuibili e il Comune ha il dovere di verificare con attenzione la progettazione proposta e la consistente della variante adottata anche perché gli uffici del servizio urbanistico della Regione hanno sollevato alcune obiezioni. Sulla stessa lunghezza d'onda
Gianni Porta
(Rifondazione Comunista): “i titoli per costruire vengono rilasciati ma non ritirati dai legittimi proprietari. Oggi subiamo le conseguenze dell'assenza di pianificazione. Non abbiamo ricevuto in eredità un piano dei servizi, un piano delle coste, un piano dell'Agro. E' mancata completamente una politica di pianificazione. Solo pianificando potremo far meglio”. Il centrodestra impugna il copione scontato e parecchio arrugginito della sinistra ideologicamente avversa agli imprenditori e che irresponsabilmente mette in ginocchio le attività produttive della città. Ninnì Camporeale sentenzia sicuro che: “dopo 16 mesi il vostro è un bilancio fallimentare, sul comparto 18 solo immobilismo”.
Mariano Caputo
attacca a testa bassa l'assessore Rosalba Gadaleta,
Carmela Minuto
va in escandescenza e bisticcia con il consigliere Sel
Mauro De Robertis
. I contenuti non ci sono, fuori dall'aula, nella maggioranza, la tensione sale e il clima si surriscalda.
Abbiamo già scritto di
Annalisa Altomare
, che critica e non vota, dei dissensi col sindaco e della poltrona di
Serena La Ghezza
a un passo dal saltare (
http://www.quindici-molfetta.it/molfetta-giunta-natalicchio-vertice-straordinario-di-maggioranza-via-l-assessore-serena-la-ghezza-scontro-con_32613.aspx
). La maggioranza appare un po' confusa ma il sindaco ha le idee chiare e ricorda che “la caricatura e la barzelletta di una Paola Natalicchio sindaco anti palizzinari è inaccettabile. Sono il sindaco di tutta la città, anche degli imprenditori che ascolto e incontro ogni giorno. So bene il momento difficile che stanno attraversando, lo conosco, me ne parlano, mi mostrano i loro conti in rosso. Siamo in ascolto, non voltiamo le spalle dall'altra parte. Spero che il comparto 18 dopo tutte le procedure del caso possa trovare una soluzione, ma faccio un appello agli imprenditori locali: non fatevi tirare né da destra né da sinistra.” Quindi
l'o.d.g presentato dalla minoranza (completamento del procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS in relazione alla variante PUE del comparto 18 del P.R.G.C. adottata con delibera C.C. n. 43/12) è respinto.
Domani si replica con un consiglio comunale decisivo e complicato, quello sul bilancio. Ma al primo punto dell'ordine del giorno ci sarà la modifica alla composizione del Comitato comunale di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali, tema a cuore dell'amministrazione malgrado polemiche e facili strumentalizzazioni che corrono in rete. © Riproduzione riservata
Autore:
Onofrio Bellifemine
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet