Recupero Password
Molfetta, comincia con un protocollo la raccolta dei rifiuti marini ad opera dei pescatori
05 ottobre 2018

 MOLFETTA - Sarà siglato questa mattina alle 10, presso la capitaneria di porto di Molfetta, un protocollo

d’intesa tra l’Associazione Armatori da Pesca, l’Amministrazione Comunale, l’ASM, la

Capitaneria di Porto e Legacoop puglia - dipartimento pesca ed acquacoltura, per attuare il

recupero dei rifiuti marini ad opera dei pescatori e sensibilizzare la collettività sulla

problematica.

Questa firma sancisce l’impegno da parte degli Enti e delle altre realtà coinvolti a

realizzare gli obiettivi del progetto ML REPAIR, ossia la riduzione dell’inquinamento

marino attraverso una corretta gestione dei rifiuti pescati in mare.

Le imbarcazioni aderenti all’Associazione Armatori da Pesca di Molfetta, che saranno

munite di appositi contenitori utili allo stoccaggio, si impegnano pertanto a recuperare e i

rifiuti raccolti durante l’attività di pesca, differenziandoli, e a conferirli presso l’apposita

isola ecologia messa a disposizione dal Comune nel porto di Molfetta.

La gestione della Marin Litter (rifiuti marini) sarà curata dell’Azienda Servizi Municipalizzati

di Molfetta, mentre la Capitaneria di Porto renderà compatibili le attività progettuali con

l’operatività portuale. La Legacoop collaborerà nell’attività di divulgazione del progetto e di

sensibilizzazione sull’inquinamento marino.

Saranno presenti il sindaco Tommaso Minervini, il Capitano di Fregata (CP) Michele

Burlando, Comandante della Capitaneria di Porto, il presidente dell’ASM Vito Corrado

Paparella, il direttore di Assopesca Francesco Minervini, il responsabile Legacoop Puglia -

dipartimento pesca ed acquacoltura - Angelo Petruzzella.

La lodevole iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Marine Litter REPAIR "Riduzione e

Prevenzione, un approccio integrato alla gestione dei rifiuti marini nel mare Adriatico"

finanziato dal FESR, Interreg Italia-Croazia.

I Partner del Progetto ML-REPAIR sono: Università Ca' Foscari Venezia; M.A.R.E. Soc.

Coop.; Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA;

Limosa Soc. Coop.; Institute of Oceanography and Fisheries Split; Rera

Sd; Association for Nature, Environment and Sustainable Development.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet