Recupero Password
Modugno con Molfetta, Giovinazzo e Bitonto insieme per la Zona Franca Per il sindaco di Bari, Emiliano, si tratta di un'ipotesi per agevolare un'area del barese fortemente caratterizzata dagli insediamenti produttivi della zona Asi
10 maggio 2007

MOLFETTA - Non solo Molfetta, Bitonto e Giovinazzo. La proposta di individuazione di una “Zona Franca Urbana” avanzata dal sindaco di Molfetta, il sen. Antonio Azzollini, si allarga al comune di Modugno e all'hinterland di Bari. Lo rende noto con un comunicato stampa la stessa amministrazione comunale. I sindaci di Modugno, Giuseppe Rana; di Bitonto, Nicola Pice; di Giovinazzo, Antonello Natalicchio, e lo stesso Azzollini, hanno sottoscritto la candidatura presentando un documento alla Regione Puglia, che sarà poi trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico e a quello delle Infrastrutture. Non manca la firma del sindaco di Bari, Michele Emiliano, che sostiene così l'ipotesi di agevolare con lo strumento della zona franca un'area del barese fortemente caratterizzata dagli insediamenti produttivi della zona Asi. Non a caso le città coinvolte nel progetto appartengono al Consorzio per lo Sviluppo dell'Area Industriale (ASI) di Bari. Per di più, proprio nei Comuni di Giovinazzo e Bitonto è in programmazione un nuovo agglomerato di 800 ettari del Consorzio ASI che ben si integra con il Comune di Molfetta e l'area di Bari–Modugno sia per la immediata vicinanza territoriale, sia per le necessità di sviluppo dell'intera zona. «Il funzionamento e le potenzialità economiche del nuovo porto commerciale di Molfetta – spiega Azzollini – rientrano in un sistema di sinergie e interscambio modale che coinvolgono direttamente tutta la zona Asi e in particolare i territori e le economie di Bitonto, Giovinazzo e Modugno, rispondendo alla necessità di diversificazione tipologica del sistema portuale del nord-barese». Da qui la proposta, avanzata al Governo, di inserire nell'ambito delle previsioni contenute nei commi 340, 341, 342 della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) – riguardanti proprio la cosiddetta “Zona Franca” - la città di Molfetta con le aree di Bitonto, Giovinazzo e Modugno. «Proposta – sottolinea Azzollini – che ha ricevuto un'adesione corale e forte da parte dei sindaci coinvolti». È strategico il ruolo e il posizionamento di Molfetta. Oltre all'ampliamento in corso del porto commerciale (per un costo di oltre sessanta milioni di euro già finanziati per intero) la cui valenza strategica nell'ambito delle cosiddette “Autostrade del mare” e del “Corridoio 8”, è stata pure riconosciuta dall'Autorità Portuale di Bari «vale la pena sottolineare come l'aeroporto di Bari-Palese disti appena 12 minuti di percorrenza in auto sulla S.S. 16 bis, come del resto, attraverso la nuova metropolitana leggera in via di completamento, con stazione di testa nella città di Molfetta, sarà possibile raggiungere il capoluogo con particolare celerità. La facilità di collegamento (non più di dieci minuti di percorrenza stradale) con le città limitrofi di Bisceglie, Corato, Terlizzi, Ruvo e, soprattutto, Bitonto, Giovinazzo e Modugno, dovuta alla centralità di Molfetta nel sistema ferroviario e stradale provinciale, consente un'ottima relazione tra centri che assommano oltre trecentomila abitanti ed un tessuto produttivo assolutamente complementare ed omogeneo. Non va sottaciuta la possibilità di coordinare con il Comune di Giovinazzo l'eventuale posizionamento del terminal ferroviario commerciale avendone, quest'ultima, le aree a disposizione e una distanza dalla città di Molfetta di appena cinque chilometri». La candidatura di questo ambito territoriale a zona franca è giustificata anche dal degrado socio-economico che negli ultimi anni lo ha afflitto e che oggi richiede interventi di recupero urgenti per consolidare una ripresa economica che avrebbe importanti ricadute anche sul piano sociale.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet