Recupero Password
Michele Spadavecchia (Eredi della storia Molfetta) ospite d'onore a Porto Recanati alla presentazione di un libro su Marconi
13 agosto 2014

PORTO RECANATI - Nella sala consiliare del Comune di Porto Recanati è stato presentato il volumetto dal titolo "Comunicazione, un collante fatto di uomini e scienza" di Filippo Pacelli, maresciallo luogotenente della Marina Militare, curatore del Museo Marconi in Ancona, istituito dalla Marina Militare ed è stato ospite a Molfetta in occasione della Mostra Convegno "TSF Marconi, Molfetta ed il Mare" organizzata dalla Ass. Eredi della Storia e dalla Fondazione ANMIG.

Ebbene, la cortesia è stata ricambiata e l'autore del Volume ha invitato il presidente dr. Michele Spadavecchia (primo a destra nella foto) dell’Associazione Eredi della Storia all' evento come ospite d'onore, insieme al Sindaco avv. Sabrina Montali, al CV Giosuè Allegrini dell' Ufficio Storica della Marina Militare, al dott. Alberto Giattini autore dell'articolo dal titolo "Comunicazione e Salute", al dott. Alido Brinzaglia, Direttore del Museo Radio Vaticana, al dott. Luca Collodi caporedattore e responsabile di rete e l' ambasciatore Luigi Solari Jr. nipote dell'Ufficiale Solari braccio destro di Marconi.
Il volume è dedicato ad uno dei progetti comunicativi più nobili affidato ad un geniale scienziato ed illustre uomo di mare Marconi e a Luigi Solari collaboratore e confidente dello scienziato esperto in telecomunicazioni. Marconi presagiva sin dal 1903 : "[...] Quando il telegrafo senza fili sarà abbastanza perfezionato da rendere agevoli ed economiche le radiocomunicazioni fra le genti, si avrà un rapido scambio di pensieri ed informazioni, e saranno allora i popoli che ristabiliranno quegli equilibri che i loro governanti hanno per molto tempo sconvolti o impediti, la grande importanza politica e sociale della radio non è stata ancora compresa ma tra venti o trent'anni, la radio costituirà il mezzo più potente e rivoluzionario per lo scambio di idee fra tutti i popoli del mondo".
Tale profezia è stupefacente, se pensiamo a quanto avvenne nel 1931 quando il Santo Padre Pio XI inviò il primo messaggio di fratellanza attraverso l'etere a tutto il mondo. Ecco, nel volume presentato è descritta l'intera vicenda che portò alla installazione e realizzazione del primo impianto di Radio Vaticana.
L'incontro nella sala consiliare si è concluso con un brindisi offerto a tutti i numerosi partecipanti e viene dato un saluto anche ai due fucilieri di Marina trattenuti ingiustamente in India con cui i contatti tramite videoconferenze e telefoni sono costanti e continui.
Chi fosse interessato al Volumetto, dovrà rivolgersi al Maresciallo Luogotenente Filippo Pacelli presso il Museo Marconi di Ancona oppure al Dr. Spadavecchia Michele presso la sede della Ass. Eredi della Storia e Fondazione ANMIG in piazza Mazzini 9 a Molfetta. (cell. 3494085528).

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet