Mercoledì 4 maggio a Molfetta, seconda edizione di Filosofia in comune
Intervengono Lucio Caracciolo (online), Raffaele Coppola e Ugo Villani
MOLFETTA - Con “Filosofia in comune” la sezione barese della Società Filosofica Italiana promuove un’esperienza di cittadinanza attiva con eventi diffusi che nel mese di maggio 2022 coinvolgeranno Bari (#Maggiobarese) e altre cinque città pugliesi (Altamura, Bisceglie, Conversano, Gioia del Colle, Molfetta, Noicàttaro), con un’incursione anche a Matera (con partnership della SFI materana).
Scuole, piazze, librerie, musei, laboratori urbani, biblioteche accoglieranno dialoghi e piccole tavole rotonde, guidate da docenti, ricercatori, esperti di diversi settori, soci SFI, con una formula ormai consolidata.
Il tema di quest’anno è AD-VENIRE. Pensare il futuro, un futuro da pensare. Pensare futuro. Un pensiero da lasciare av-venire.
A Molfetta, mercoledì 4 maggio, alle ore 16 all’Auditorium “San Filippo Neri”, si parlerà di Futuro con Lucio Caracciolo (direttore di “Limes – Rivista italiana di geopolitica” – in collegamento online), con il Prof. Avv. Raffaele Coppola (avvocato della Santa Sede, della Curia Romana e del Tribunale Apostolico della Rota) e con il Prof. Ugo Villani (professore emerito di diritto internazionale).
L’incontro, dedicato a La riscoperta del futuro. La guerra e il futuro delle organizzazioni internazionali, è stato organizzato dalla Società Filosofica Italiana in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trani e con l’Associazione Avvocati Molfetta
Info su: societafilosoficaitalianabari.wordpress.com; https://www.facebook.com/SFIBari2016/