Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Mazzoncini, 94 miliardi per FS. Investimenti anche al Sud
19 ottobre 2016
Mazzoncini, AD di FS, ha illustrato il futuro del sistema ferroviario italiano, nella conferenza che vedeva presenti Matteo Renzi e Graziano Del Rio. In dieci anni, dal prossimo quindi e fino al 2026, si dovrebbe stravolgere integralmente il concetto di trasporto in Italia,
come lo stesso Renato Mazzoncini aveva anticipato al canale Youtube di FS
. Innanzi tutto cambia il concetto stesso di trasporto, finora convenzionalmente diviso tra gomma e ferrovia, in trasporto pubblico e privato. Con questo concetto si è voluta affermare la tesi che le Ferrovie dello Stato, che già comprendono altre società di trasporto pubblico, debbano specializzarsi nei trasporti a 360° integrandosi sia con delle reti ferroviarie regionali sia fornendo dei servizi alternativi di trasporto su mezzi gommati, facendo uso sia di acquisizioni che di partnership con le aziende già operanti sul territorio. Un'idea che prevede quindi di proseguire una politica di acquisti, come quella già avviata con ATAF a Firenze, o di fusioni, come quella che si sta cercando di realizzare con ANAS. L'obiettivo di Mazzoncini, quindi, di fare diventare la percorrenza su asfalto una delle prime scelte dell'Azienda non si manifesta solo a parole, ma corre da subito a diventare una realtà. Servire il pubblico, con un servizio che sia il più capillare e presente possibile, va incontro alla logica della diminuzione radicale dell'uso del veicolo privato, fino ad oggi giustificato dalla mancanza di collegamenti regolari verso moltissimi centri abitati. Un obiettivo ambizioso che vuole aumentare di un ulteriore 15% l'attuale servizio nazionale, attualmente fermo ad un massimo del 5%.
Intanto sono già attive le linee che uniscono le stazioni dell'alta velocità ai due centri di Siena e Matera, con navette dedicate e rivestite con gli stessi colori di Italo, a dimostrazione che i progetti sono attuabili in tempi relativamente ristretti. Ma anche l'acquisto delle linee regionali autonome che coprono in maniera capillare il territorio è un obiettivo in via di essere conseguito, come le linee di Trenord del territorio lombardo, la SudEst pugliese, la Centrale umbra. Già l'avvicinamento di Matera comunque dimostra l'attenzione verso un altro dei buoni propositi dichiarati, e cioè quello di collegare meglio il Sud al resto d'Italia, sia come qualità che come presenza, con i servizi pubblici. Anche l'ottimo risultato raggiunto con la conurbazione tra Roma e Napoli, come è stata battezzata l'alta velocità che collega le due città, quasi a rendere l'una periferia dell'altra, giustifica l'avvio immediato della costruzione della linea AV tra Napoli e Bari.
A questo punto, secondo le stesse opinioni espresse dal Premier Matteo Renzi, non si può che continuare su questa strada per non lasciare isolato il Sud e la Sicilia. Bisogna infatti riprendere il progetto del Corridoio Scandinavo, potenziando la Salerno- Reggio Calabria, e centrare l'obiettivo di fare dell'Italia l'approdo primario delle mercanzie di tutt'Europa. Per ottenere tutto ciò, secondo il piano presentato da Renato Mazzoncini, occorre allargare la maglia ferroviaria a sud-est, in modo da servire correttamente la Puglia e le sue città storiche, sia con le linee ferrate locali, sia con le linee gommate, migliorare la viabilità, e avviare il rinnovamento della percorribilità della Sicilia. A questo mira il
rilancio del ponte sullo stretto di Messina
, magari da dedicare solo al trasporto pubblico, e il miglioramento radicale delle linee ferrate isolane a partire dal completamento del doppio binario verso Palermo.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet