Recupero Password
Luce sul design cultura dell'oggetto e territorio, mostra a Bari Museo Archeologico di Santa Scolastica 29 novembre/ 16 dicembre 2007. Espone anche il molfettese Gianni Veneziano
29 novembre 2007

BARI - Si inaugura oggi, alle ore 18, presso il Museo Archeologico Complesso di Santa Scolastica (foto) di Bari la mostra “Luce sul design” a cura di Emanuela Angiuli e Marco Petroni con la collaborazione di Simmaco Sorbo. All'incontro interverrà l'Assessore alla Cultura della Provincia di Bari, Vittorino Curci. L'evento rappresenta la prima tappa di un programma triennale sui linguaggi del design, in particolare sulle opere di designer pugliesi ed importanti esperienze del design internazionale. Il tema della prima edizione è dedicato alla luce elettrica, elemento dalla forte espressività non soltanto come prodotto-luce, ma anche come manifestazione di una “umanizzazione della tecnologia” alla quale Giorgio Manganelli assegna “quanto di più simile all'anima esiste in natura”. In mostra: Un omaggio ad Achille Castiglioni La memoria degli oggetti realizzato da Interaction Design-Lab di Milano. Il celebre designer rivivrà attraverso un dispositivo computerizzato interagendo con il pubblico e svelando informazioni e considerazioni inedite del suo percorso progettuale. In particolare, frammenti della nota conferenza di Aspen dedicata al design delle lampade farà da guida a questa straordinaria dedica. Mario Nanni/ La luce che ho in mente”. Progettista di fama internazionale e responsabile del pensiero progettuale di Viabizzuno, Nanni sarà a Bari con immagini tratte da lavoro realizzato per la Triennale di Milano 2007. Antonio Annichiarico/ light's bird. La ricerca di Annichiarico spazia dall'architettura all'industrial design (Bardelli, Gabbianelli, Accademia, Rapsel, Quattrifoglio) al cinema, al teatro (Roberto Benigni, Cesare Ronconi) e alla moda (art director Rifiuto Speciale) Domenico De Palo/ The Ring. Industrial designer, ha partecipato in Triennale alla mostra curata da Andrea Branzi “Il paesaggio mobile del design italiano”. Corrado Bove/ presenze Renzo Buttazzo/Penelope /...aspettando Ulisse Antonio Piccirilli /le “8R” di Latouche Gianni Veneziano /….dal giardino degli incanti Grazie alla disponibilità del Laboratorio di Nanotecnologie dell'Università del Salento, saranno visibili, in uno spazio dedicato, i prototipi OLED, pellicole luminose che rappresentano un'autentica rivoluzione nell'ambito della ricerca scientifica applicabile anche al design. Sempre nell'ambito della mostra il 4 dicembre 2007, alle ore 15.00, presso la sala convegni della Biblioteca Santa Teresa dei Maschi- De Gemmis si svolgerà una lezione aperta dal titolo “Luce sul design” introdotta da Marco Petroni e coordinata da Francesco Moschini, ordinario di storia dell'arte e dell'architettura al Politecnico di Bari. Partecipano: Stefano Mirti coordinatore della scuola di design NABA Milano, partner di Id-lab, consulente di Torino World Design Capital (progetto Torino Geodesign), Manlio Brusatin docente alla Facoltà di Architettura di Alghero, Jacqueline Ceresoli storica e critica d'arte specializzata in archeologia industriale,Mario Nanni progettista e responsabile del pensiero progettuale di “Viabizzuno”, Antonio Annicchiarico designer e art director “Rifiuto Speciale”, Domenico De Palo designer. La mostra sarà visitabile fino al 16 dicembre, dalle ore 16 alle 20. Ingresso libero
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet