BISCEGLIE - L’edizione di quest’anno è dedicata alla Letteratura per ragazzi, che accompagna tutti noi dall’adolescenza e riesce anche a farci scoprire da adulti il piacere della rilettura. Molti gli appuntamenti in presenza, alcuni on line per consentire agli autori che sono impossibilitati a spostarsi di regalarci comunque delle emozioni. Compagni di viaggio come sempre la Libreria Vecchie segherie Mastrototaro di Bisceglie e Universo salute Opera don Uva. La rassegna gode anche del sostegno della Regione Puglia, dei Presìdi del Libro e del Comune di Bisceglie. Aderiscono al progetto: le associazioni Tandem, Terra e Libertà, URCA, AlterAzioni, Taxisociale, Centro don Bosco, Zonaeffe, Palazzo Lupicini e Teatro Politeama Italia.
Aprirà la rassegna Italo Calvino di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita con una lectio magistralis di Lea Durante:
4 luglio ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Lea Durante - Cavalieri, boschi e città: l’immaginario fiabesco di Italo Calvino
Seguirà un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.
12 luglio ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Eleonora Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio, Einaudi Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni
E poi Una storia dura che aiuta a crescere:
14 luglio ore 19 Castello Svevo Normanno Beppe Costa, Romanzo siciliano, Pellicanolibri
Certo dal 1984, anno della prima pubblicazione delle prime due parti di questo romanzo, molti anni sono trascorsi e molto (almeno sembra) ci separa e allontana dalla realtà di quegli anni, pieni di attentati, rivolte operaie e studentesche. Sembra davvero che la mafia abbia infine conquistato totalmente il potere e sieda silenziosa fra i banchi della politica e laddove gli affari prosperano. Le guerre proseguono, ma rifletto che nessun attentato potrà finora essere paragonato a quello del 1992. 1000 chili di tritolo per uccidere un solo uomo, Giovanni Falcone e qualche centinaio di metri di asfalto divelti." (L'autore)
Lo scrittore Ernesto Ferrero ci condurrà alla scoperta di un classico intramontabile
19 luglio ore 19 on line Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva Ernesto Ferrero, Disegnare il vento, La lezione di Salgari
Un romanzo che esplora il margine tra realtà quotidiana e immaginazione, tra vita e scrittura, tra quello che siamo e quello che vorremmo essere. Le molte vite di Emilio Salgari diventano lo specchio di un'epoca che cerca se stessa sognando l'altrove. “Sin da ragazzo gli piaceva disegnare navi, vascelli alberati, cutter, brigantini e più c’erano alberi e sartie più godeva, specie a tratteggiare battaglie navali, le nuvolette che fanno i cannoni quando sparano. – Mi piaceva disegnare il vento, - ha detto quasi commosso. Come scoprisse qualcosa di sé che prima non sapeva. – Era un po’ come disegnare la libertà, la forza. La vita. Rendere visibile l’invisibile”
Da quest’anno prende il via un segmento sul Fumetto e sull’illustrazione in letteratura con un numero zero che troverà nelle prossime edizioni i numeri successivi. A questa sezione sono legate le prossime tre giornate:
24 luglio ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Francesco Carofiglio, Cattivi, Narrare l’oscurità.
Mi chiamo Leonardo Byron Palamides. Psichiatra, illusionista, indagatore dell’incubo.
Quello che sto per raccontarvi è successo moltissimi anni fa. O forse non è mai successo, ma questo non significa che non sia mai esistito.
Siamo i cattivi.
ci nascondiamo negli incubi
nelle camere buie.
e adesso vogliamo parlare.
Una seduta di terapia impossibile.
Un duello avvincente e paradossale.
Mister Hyde fugge dalle pagine del romanzo per raccontare la sua verità.
2 agosto ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Simona Calavetta Viaggio nell’Armocromia - Storia e curiosità nella ricerca dei colori personali.
Armocromia: argomento molto in voga, tanto che i termini “palette” e “colori amici” iniziano a suonare familiari anche a chi non sa esattamente di cosa si stia parlando. Ma questa non è una moda nata online. L’armocromia ha origini antiche, legate a doppio filo tanto al gusto estetico quanto alla scienza del colore. E quindi, a cosa serve, come funziona, come possiamo usarla con consapevolezza e soddisfazione? Lo scopriremo in un viaggio nel tempo, tra scienziati, filosofi, designer e... due grandi classici della letteratura per ragazzi: "Piccole donne" e "Anna dai capelli rossi".
10 agosto ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Laura Scarpa: Paola Lombroso, la donna che ideò Il corriere dei piccoli
L’importanza del Corrierino, infatti, è centrale nella storia del fumetto italiano: nel 1908 la sua apparizione segna uno spartiacque (naturalmente storie per immagini su riviste per ragazzi erano presenti anche prima, ma solo ora nasceva una così imponente e sistematica operazione condotta dal primo giornale italiano) e per tale ragione rappresentò a lungo l’ammiraglia del fumetto italiano, in una lunga storia di rimaneggiamenti editoriali che arriva fino alla metà degli anni ’90.
Un reading per attraversare le pagine più intense delle luci e ombre dei racconti.
17 agosto ore 19 Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva
L'allegria e il disagio dei ragazzi nelle pagine dei libri. Reading
Voce: Daniela Rubini
Fisarmonica: Leonardo Di Gioia
5 settembre ore 19 Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva on line Helena Molinari La giusta burrasca. Il Gianburrasca di Vamba (tra cielo e terra).
E’ il ben noto diario di Giannino, irriverente tanto quanto Giannino; bislacco come bislacchi sono i personaggi molti della storia. Eppure ad ogni data c’è quasi una chiusa. Ogni data è un racconto schiuso. Che a tutto c’è una spiegazione come per gli occhi di Flora, la bambola di Maria, che quando è rotta stanno aperti, quando la si mette a giacere si chiudono.
Che se si guasta qualcosa poi la si aggiusta e un rimedio lo si trova.
Così si dice ai bambini quando piangono. Così ci si dovrebbe dire tra adulti, ieri come oggi.
Così è pensabile e possibile salire la fune che dalla terra sale al cielo.
12 settembre ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Sara Calaone Il barone rampante a fumetti, Mondadori
Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di una nobile famiglia ligure, ha dodici anni quando, in segno di protesta – lui le lumache proprio non le vuole mangiare! –, sale su un albero e decide di non scendere più. Dal golfo di Ombrosa fin sulle creste dei monti, rami e fronde coprono tutto lo spazio tra la terra e il cielo, e saltando da un leccio a un carrubo, da un pino a un mandorlo Cosimo vive una vita tutt'altro che monotona. Anzi, piena di avventure e brulicante di incontri. Conosce la banda dei ladruncoli di frutta, stringe amicizia col bandito Gian dei Brughi, guida un attacco contro i pirati turchi, si innamora di Viola… Più inafferrabile di un animale selvatico, per tutta la vita terrà fede alla sua incredibile scommessa, e senza mai mettere piede a terra crescerà nel corpo pur rimanendo un bambino ribelle nello spirito. Il romanzo più amato di Italo Calvino per la prima volta in Italia in versione graphic novel: un'invenzione fantastica nata dallo sguardo e dalla matita di Sara Colaone.
19 settembre ore 18 Vecchie segherie Mastrototaro Ferdinando Pappalardo: Italo Calvino – La letteratura e la sfida del Labirinto
Italo Calvino scrittore “non nasce già fatto”. All’inizio sono tre le passioni che animano il giovane sanremese: i fumetti, il teatro e il cinema. Coltivate quando non è impegnato negli studi in Agraria, che porta avanti nonostante il desiderio di dedicarsi alla scrittura. Da questo tormentato dilemma sulla via giusta da prendere lo salveranno due cose: la guerra e la casa editrice Einaudi. Il suo è stato un impegno lungo una vita: da quello giovanile con la Resistenza, al mondo frantumato degli anni Ottanta seguito agli anni di Piombo, dall’impegno letterario del dopoguerra alla sperimentazione. Un impegno che si riflette anche in quello con la scrittura, come emerge dai tanti testi e lettere elaborati durante l’esperienza come redattore editoriale.
25 settembre ore 19 Vecchie segherie Mastrototaro Romana Petri Rubare la notte, Mondadori
Antoine de Saint Exupéry tra documento e immaginazione.
Tutti lo sanno: Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Il piccolo principe, uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che tutti non sanno è che Antoine, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell’immaginazione
15 ottobre ore 19 Teatro Politeama AlterAzioni Progetto: Desires And Fears
Musica Jazz: Omaggio a Italo Calvino nell' Anno del Centenario
Iniziativa in coproduzione con AlterAzioni e Teatro Politeama Italia
In occasione del centenario della nascita di Calvino, si propone il capolavoro dello scrittore italiano in un’inedita lettura in musica con le composizioni originali del Vito Liturri Trio, pubblicate recentemente in CD per l’etichetta Dodicilune. Le composizioni, in bilico tra jazz, progressive rock e sperimentazione elettronica, tratteggiano alcune delle città descritte da Calvino nei suoi racconti, attraverso un’indagine approfondita delle strutture narrative e delle implicazioni matematiche dell’opera. Ne risulta una musica rigorosa, ma nello stesso tempo spontanea e visionaria, con ampi margini perl’improvvisazione.
LIBRICINIDAMARE Laboratori di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 14 anni nelle Biblioteche isolachenoncè Opera don uva e Villa Angelica da luglio a settembre
Alcune annate del Corriere dei Piccoli, una raccolta de La scala d'oro e altri libri d'epoca per ragazzi saranno in mostra nella Biblioteca di Villa Angelica e nella Biblioteca dell’Isolachenoncè.
Circolo dei Lettori – Presidio del Libro di Bisceglie