Recupero Password
Leggere e manipolare argilla, un'esperienza scolastica A Molfetta studenti scuola elementare leggono e fanno una mostra
15 giugno 2007

Progetto lettura “Gira e rigira” e “Plasticart” per insegnare come modellare l'argilla. Sono questi due dei progetti inseriti nel piano d'offerta formativa della scuola elementare “Cesare Battisti” di Molfetta. Il tutto affi ancato ad un'istruzione fondamentale per il sapere. La redazione di Quindici è andata a parlare con i diretti interessati di quello che, con le loro maestre, hanno organizzato. Hanno risposto alle nostre domande gli alunni delle classi quinte C e D. Cos'è il progetto “Gira e rigira”? E quello “Plasticart”? “Sono un modo diverso di fare lezione. Lo scopo del primo è quello di formare il futuro lettore e farci comprendere il piacere che c'è nella lettura. Anche il “Plasticart” è un modo diverso per imparare. In quest'ultimo abbiamo operato con un professore di scuola media. Quest'attività ci ha permesso d'esprimere al meglio la nostra creatività e le nostre idee”. Cosa vi è piaciuto e cosa no? “Per il primo la cosa vantaggiosa è l'aver imparato a leggere con espressione. Oltre a questo è stato un modo effi cace per avvicinarci a questo tipo d'attività dato che a casa videogiochi, tv ed altri impegni, non ci permettono di farlo”. Vi sono quelle ore impegnate diversamente dal normale studio? “Assolutamente no!”. Qual è la cosa che v'è rimasta più impressa quest'anno? “I progetti continuità con bambini di scuola materna e ragazzi di scuola media. L'attività svolta in palestra con la Pascoli. Il Cineforum, laboratorio organizzato dalla maestra. Senz'altro tutte le attività innovative svolte”. Quanti sono i ragazzi e gli insegnanti coinvolti? “Praticamente tutti. Inoltre nella conclusione l'attività è allargata alla cittadinanza che è chiamata a partecipare”. Secondo voi, perché si fanno sempre più cose di questo genere? “Perché bisogna coinvolgerci e motivarci. Inoltre, gli incontri pomeridiani si fanno per distrarre da giochi ineducativi oltre che per offrire opportunità di svago. Si trasmette all'esterno ciò che è stato fatto tra i muri scolastici. Quelli di collaborazione con la scuola media, in particolare, ci avvantaggiano per il futuro”. Il progetto “Gira e rigira”, s'è concluso con la lettura di libri in vari luoghi della città. Ci si è rivolti all'intera cittadinanza in alcuni casi: Prima Cala, Biblioteca comunale ecc, oppure ci si è indirizzati verso realtà particolari come la casa di riposo “Don Grittani”. Una mostra degli oggetti realizzati dai ragazzi, esposta nella scuola “S. Domenico Savio”, è stata la conclusione di “Plasticart”. A prescindere dalla notizia in sé una nuova fi losofi a sta forse prendendo piede, quanto meno nelle aule di istruzione elementare ed è quella che sempre più progetti interessino i discenti. “E' il frutto del DPR 275”, queste le parole del direttore della “Battisti. Egli vede in quanto analizzato, lo specifi co di una scuola aggiornata. “Oltre a questo, sono la risposta che l'istituzione cerca di dare agli interessi dei ragazzi”. Sarà questo il motivo per cui, le sole classi su interessate, hanno partecipato, in quest'anno scolastico, a ben sei progetti. Ma, oltre alla gestione politica dell'istituto e al coinvolgimento dei bambini, è giusto rendere merito alle insegnanti che sono dietro tutto questo. E' stato possibile vedere fi gure professionali, spesso nell'occhio del ciclone e comunque non proporzionalmente valorizzate, attive nel proprio lavoro. Non sarà un caso che argilla e letteratura siano gli hobby di due insegnanti e che per loro sia stata una sfi da. Infi ne fa rifl ettere la risposta di una di loro alla seguente domanda: qual è il progetto che secondo lei ha portato più frutti? “Non è possibile fare una classifi ca. Abbiamo operato, in tutti quelli ai quali abbiamo aderito, credendo in quello che facevamo. In fondo bisogna crederci nelle cose ed inevitabilmente porteranno buoni frutti”. Forse bisogna tornare a credere nella scuola perché questa porti buoni frutti.
Autore: Sergio Spezzacatena
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet