Recupero Password
Laura Rizzo presenta il libro “Canzoni a Manovella” di Vinicio Capossela al Museo archeologico del Pulo di Molfetta
29 dicembre 2015

MOLFETTA - Il nuovo anno al Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta si apre con un nuovo appuntamento culturale. Domenica 3 gennaio, alle ore 18.30 si terrà la presentazione del libro Canzoni a manovella di Vinicio Capossela a cura di Laura Rizzo. L’autrice dialogherà con il musicista e musicologo Giovannangelo De Gennaro. Modererà il dibattito Gianluca Sciannameo, della Cooperativa Camera a Sud.

Avete mai pensato alle invenzioni? Ai prototipi? A quale uomo per primo ha indossato un paio di ali di tela grezza, schiantandosi poi al suolo nel tentativo di volare? Avete mai sentito il richiamo del colpo di cannone? Avete mai letto Viaggio al termine della notte? Vi è mai presa una colica di immaginazione? Avete mai sparato a uno specchio per rompere il ghiaccio? Se sì, allora canzoni a manovella è il disco che fa per voi, e questo volume – che inaugura una nuova collana dedicata ai grandi dischi italiani del nuovo secolo – prova a raccontarvelo.

E che disco, questo! Pubblicato il 6 ottobre di quindici anni fa, squarcia il Duemila con Céline, un colpo di cannone futurista – appunto – Jarry e la patafisica; si srotola evocando un mondo «un po’ perduto, fatto di cose irreali o scomparse: una sorta di Ziegfeld Follies sottomarina, una ciurma in bottiglia», suonando a perdifiato grancasse sinfoniche, piani chiodati a rullo, trombe a grammofono, onde martenot, ululatori e stropicciatori a valvola, orchestrioni, violini a tromba, cilindri, sollevatori bulgari e aerostatici per realizzare una manciata di canzoni ballabili e indimenticabili.

Un disco di cose che vengono dal profondo, fabbricato con mezzi espressivi più leggeri dell’aria, capace di raccontare un secolo mentre se ne apre un altro. Un regalo «ai molti temerari che si sono succeduti e buttati, ai molti oggetti in via d’estinzione, ai molti saloni che patiscono il silenzio di milioni di canzoni». Un capolavoro.

Laura Rizzo

Archeologa per formazione, critico musicale per passione, è esperta di musica italiana, argomento del quale ha scritto in molte riviste di settore, come «MUZ», «Jazzit», «Musica & Parole», «L’isola che non c’era», «Pool Magazine». Attualmente insegna italiano agli stranieri in una scuola media serale e collabora con diverse case editrici in qualità di autore ed editor. Studia canto leggero.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet