Recupero Password
La Regione nella Cooperazione decentrata del ministero de Relaciones Exteriores di Buenos Aires
15 luglio 2007

BUENOS AIRESNel Palazzo San Martin Cancelleria Argentina, si è tenuto il 2º Incontro di Cooperazione Decentrata denominato "Fomentando el Desarrollo Local”. Nell'evento sono stati circa 900 invitati ed è stato organizzato dalla Direzione Generale di Cooperazione Internazionale del Ministero de Relaciones Internacionales y Culto de la Nación Argentina. Ci sono state in queste giornate rappresentanti della Regione Puglia ed altre regioni italiane (Veneto, Piemonte, Toscana, Lazio, Basilicata, Marche, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), associazioni regionali presenti, autorità municipali, funzionari di governo delle diverse province argentine. La Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo attraverso il suo delegato Nicolas Moretti che ha portato il saluto del Presidente Nichi Vendola e dell'Assessore Silvia Godelli che ci ha tenuto ad essere presente nell'incontro di Cooperazione Decentrata. Attraverso manifesti e documenti sono state presentate le strategie di azione internazionale della Regione Puglia che si stanno portando avanti nell'area mediterraneo e le azioni con l'Argentina già consolidate nel contesto della cooperazione Universitaria, della formazione e della creazione d'imprese. Lo scopo di quest'incontro è stato quello di rinforzare la propria proiezione internazionale verso l'Argentina attraverso una strategia forte ed unitaria che includa i settori economici, culturali, sociali e dell'innovazione. Come contropartita dell'incontro il Consigliere per la Regione Puglia del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo ha proposto il modello Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina-CPTCIA, fase A1 Regione Puglia- Argentina, - Modello: Associazione Pugliese di La Plata. E' stata consegnata abbondante documentazione a più di 25 regioni del mondo e province argentine; oltre a potenziare vincoli e stabilire un mutuo aiuto con l'obiettivo di “Cooperare per crescere”. L'autorità massima del Ministero de Relaciones Internacionales y Culto de la Nación, Dott. Jorge Taiana e l'Ambasciatrice Dott.ssa. Ana Cafiero all'incontro con il Prof. Nicolás Moretti hanno messo in risalto l'importanza di questo secondo Incontro di Cooperazione Decentrata: la necessità di costruire nuovi sistemi di integrazione regionale favorendo lo sviluppo locale, specialmente sulla proposta del Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina-CPTCIA. La Regione Puglia ha partecipato ad un Stand accompagnando un gruppo di Borsisti del Programma regionale Bollenti Spiriti (studiare in Argentina nel contesto del CPTCIA) e stabilendo rapporti stretti gli con enti pubblici, privati, enti di formazione, ONG, municipi, centri di investigazione e cittadini. In questa occasione, si sono avvicinati allo spazio della Regione Puglia più di 130 organizzazioni che hanno manifestato il loro interesse per il lavoro proposto oltre alla volontà di contribuire alla strategia della Puglia. Il Presidente dell'Associazione Pugliese di La Plata e Consigliere del Consiglio Generale Pugliesi nel Mondo, Nicolás Moretti, ha fatto una conferenza sul "Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina-CPTCIA, fase A1 Regione Puglia-Argentina", già sostenuto del Settore Politiche Migratorie atraverso l'Assessore Elena Gentile. Moretti ha segnalato in maniera chiara e concisa la necessità di umanizzare lo sviluppo: “Bisogna valutare gli italiani come risorsa strategica con l'Italia e specialmente approfondire il rapporto con le istituzioni del territorio dove vivono e rinforzare il processo di creazione di fiducia territoriale, la cosa più importante nella costruzione di un nuovo modello". L'Architetta Graciela Zivano ha spiegato il lavoro della rete associativa realizzato negli ultimi 8 anni e ha illustrato lo "Studio ed analisi della necessità del Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina-CPTCIA, modello: Associazione Pugliese di La Plata”. L'architetta Zivano nel progetto "Buona Prassi per l'innovazione territoriale nella provincia di Buenos Aires" ha mostrato i risultati del suo lavororelativi alla buona prassi di rapporti da nord a sud nella cooperazione con l'Italia, segnalando tre modalità di operazione nel territorio: la programmazione negoziata, il patto territoriale ed il contratto di area. A queste due conferenze hanno partecipato funzionari delle province e municipi argentini ed enti italiani; ha moderato la Dott.ssa. Julia Levi, Direttrice Generale di Cooperazione Internazionale. In un secondo incontro c'è stata la partecipazione di imprese, organismi di governo, cooperative e Ongs di diverse province argentine, i cui rappresentanti hanno manifestato le proprie proposte circa la forma di lavoro, aspettative e limitazioni dei suoi progetti. Nella stessa giornata è stato illustrata la forma con cui il Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina-CPTCIA, potrebbe cooperare per lo sviluppo delle proposte presentate dai diversi enti.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet