Recupero Password
La politica locale sbarca in rete Aperti nelle scorse settimane due nuovi siti: Sg Bari e Rc Molfetta
15 marzo 2001

Che una materia invecchiata come la politica sbarchi nel mare novum et magnum di Internet è cosa buona e giusta. Questo è da dirsi soprattutto in un momento in cui la disaffezione verso i partiti politici e il calo di partecipazione civile sembrano intaccare particolarmente le giovani generazioni, quelle che più utilizzano e conoscono la realtà telematica. E’ per questa ragione che non possiamo che salutare favorevolmente l’apertura di due nuovi siti Internet che ci sono segnalati, rispettivamente, dalla Sinistra Giovanile molfettese e dalla sezione cittadina dei Giovani Comunisti. Il primo è il nuovo sito della Federazione Sg di Bari, all’indirizzo www.sinistragiovanile.bari.it Si tratta di un sito che non spicca, in verità, per una grafica particolarmente accattivante, come rivela da subito lo sfondo grigio della home page (= pagina d’ingresso), visivamente infelice, al quale si accompagnano una serie di confusionari link multicolore, che lasciano ipotizzare alle spalle del progetto un web designer (= realizzatore di siti web) non troppo esperto. A fronte di questo, tuttavia, la connessione alla home page è piuttosto veloce e l’organizzazione dei contenuti, per quanto dispersiva (troppi i temi toccati), risulta per il navigatore abbastanza leggibile. Il sito offre sia la possibilità di accedere a una serie di link (= collegamenti) “importati” dal sito nazionale dei Democratici di Sinistra (campagna pro Africa, programma Ds per le elezioni imminenti, etc), sia l’opportunità di informarsi sugli appuntamenti delle iniziative coordinate dalla federazione barese. Inoltre, la parte bassa della home page contiene una serie di sezioni dedicate a musica, cinema, lettura e buonumore, che includono recensioni aggiornate di film, libri ed eventi. Il risultato globale è un sito un po’ troppo generalista, ma tutto sommato curioso e interessante. Di rilievo è il buon grado di interattività del sito, “a tre scalini”: si può inviare una e-mail al direttivo della federazione, ci si può iscrivere a una mailing list per ricevere informazioni sulle iniziative del gruppo e si può lasciare un commento sul “muro della sinistra giovanile” (dove, nonostante l’idea utile e lodevole, ci si imbatte in una realizzazione grafica autenticamente mediocre). Il sito è costantemente aggiornato e questo sembra testimoniare una attenzione della federazione barese al mezzo Internet, ritenuto importante per suscitare partecipazione e per raccogliere iscritti. Il progetto web dei colleghi baresi è piaciuto molto a Corrado Minervini, presidente della Sinistra Giovanile molfettese. Per lui “la disaffezione dei giovani alla politica nasce proprio dalla percezione che si ha della distanza tra sè e la cosa pubblica. Un sito non colma il gap ma, forse, riduce le distanze, presenta una proposta, offre una ulteriore opportunità di comprendere”. E sulla possibilità di emulare il progetto da parte del gruppo molfettese, Corrado aggiunge: “Sarebbe interessante avere anche uno spazio cittadino della Sg on line, ma non è semplice ed è forse prematuro parlarne. Piuttosto, è in cantiere un'altra idea telematica. Molto probabilmente la Sinistra Giovanile presenterà nella lista dei DS un proprio candidato al consiglio comunale. Se questa eventualità dovesse avverarsi, con i mezzi rudimentali a nostra disposizione, realizzeremo un sito di presentazione del candidato e del progetto che da tempo stiamo elaborando”. Ed è di queste ultime settimane anche la pubblicazione on line del sito molfettese di Rifondazione Comunista, all’indirizzo http://prcmolfetta.6go.net. Anche in questo caso, siamo dinanzi ad un sito graficamente poco appetibile, che tradisce ben più del precedente una scarsissima professionalità nella realizzazione, che va a discapito di una buona comunicazione dei contenuti interni. L’errore tecnico più macroscopico del sito, che infastidisce anche il navigatore alle prime armi, è dato dal fatto che i vari link dell’indice portano a pagine aventi ognuna un colore differente sullo sfondo. Inoltre, la connessione al sito non è velocissima, “appoggiandosi” a un server (= computer che ospita la pagina) gratuito come Tripod, tra i più utilizzati per la realizzazione di pagine amatoriali e quindi più lento. Gaetano Cataldo dei Giovani Comunisti spiega, però, queste imperfezioni tecniche mettendo in rilievo che “il sito è fatto da web – editor militanti. In sostanza tutti i compagni e le compagne che hanno un computer e sanno vagamente costruire una pagina web”. Oltre che sotto il profilo grafico, il sito potrebbe migliorare in quanto ad interattività. Non contiene, infatti, né una mailing list né un forum né un guestbook (= “libro degli ospiti”, dove pubblicare i commenti dei visitatori), il che è alquanto singolare per un sito politico. Questo, però, trova spiegazione nel fatto che Rifondazione ha voluto salpare in Internet con lo scopo più di fare controinformazione che propaganda. Spiega Gaetano: “Entrare in rete per noi non è presenzialismo o volontà di status-symbol. Riteniamo che la rete sia uno strumento importante per fare informazione libera. Grazie alla rete è nato il movimento di Seattle e sulla rete si costruiscono i movimenti di caratura internazionale (penso al prossimo a Napoli contro il vertice Ocse”. Testimoniano questo taglio dato al sito alcuni link della home page (alla campagna contro la catena Mc Donald’s, contro Berlusconi premier, etc.) o dell’indice (che riserva una sezione intera all’informazione sull’antifascismo). Tirando le somme, la visione dei due siti lascia trapelare una certa impazienza dei partiti, anche a livello locale, di mettere la propria bandierina in rete, per cercare un personale rilancio utilizzando un mezzo nuovo e in netta ascesa. A questo atteggiamento, assolutamente positivo, dovrebbe corrispondere, però, un investimento maggiore in termini di risorse per una migliore realizzazione dei propri spazi telematici, al fine di non sprecare o svalutare una così importante opportunità di crescita. Paola Natalicchio
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet