Recupero Password
La Notte Bianca dei Bambini a Molfetta: il mondo nelle mani dei più piccoli Bimbi e ragazzi si sono affacciati alla cultura tramite concerti e spettacoli nel centro storico. Un'iniziativa utile in un deserto estivo per l'assenza dell'amministrazione comunale
31 agosto 2016

MOLFETTA - Città in festa per un evento finanziato da sponsor privati e locali commerciali: la Notte Bianca dei bambini. Dalle 18 alle 22 le strade di Corso Dante e del Centro Storico animate dai bambini di tutte le età, che con grande entusiasmo e collaborazione hanno partecipato alle attività proposte dalle varie associazioni molfettesi.

Giocolieri e trampolieri hanno pensato ad intrattenere i più piccoli, mentre in ogni stand presente per l’evento, ognuno ha dato il proprio contributo per la buona riuscita dell’ esperienza. Non è mancata, fra musica e gonfiabili, l’animazione con uno stand della creatività, dove i bambini hanno potuto disegnare sui cavalletti.
Spazio anche allo sport e al teatro con giochi/gare che hanno divertito i bambini e spettacoli di marionette a cura di ‘Teatro dei Cipis’, ‘Arterie Teatro’ e ‘Il Carro dei Comici’.
Ma rilevante è stata la presenza della musica, arte in grado di colpire in maniera immediata e di esprimere in maniera diretta e concisa. Oltre a un suonatore d’ arpa e a una band itinerante per i vicoli del centro storico, l’associazione ‘Musica Insieme’ ha coinvolto i bambini fornendo loro la possibilità di approccio al complesso e affascinante mondo della musica.  Per iniziare, i bambini fino ai 5 anni si sono approcciati alla ritmica attraverso l’uso dei legnetti e l’intonazione di alcune canzoni; in seguito la piccola ‘Orchestra Suzuki’ ha suonato, con l’ accompagnamento dei violini, canzoni quali ‘Bella Stella’ del Metodo Suzuki, tramite il quale si impara a conoscere la musica a partire dalle sue forme più semplici.
A questo punto è intervenuta anche l’orchestra giovanile ‘Gabriella Cipriani’, diretta dal maestro Annalisa Andriani, suonando l’Inno alla gioia di Ludwig Van  Beethoven, il ‘Te Deum’ attribuito a vari autori cristiani, ‘La vita è bella’, colonna sonora a cura di Nicola Piovani dell’omonimo film di Roberto Benigni, ‘In the hall of the mountain king’ di Edvard Grieg, ‘Sarabanda’ di Georg Friedrich Haendel.
Dopo questo evento, che ha avuto successo sia grazie alla disponibilità di varie associazioni locali sia grazie alla collaborazione e alla partecipazione di bambini e genitori, che hanno aderito all’ iniziativa, riscontrandola un’esperienza ludica e allo stesso tempo formativa, a Molfetta si attende  la festa patronale che, come ogni anno, chiuderà in bellezza anche quest’estate, un po’ povera di eventi, per l’assenza dell’amministrazione comunale che negli anni scorsi con tante iniziative aveva movimentato ogni serata di un’estate molfettese tornata a rinascere ed oggi caduta nel dimenticatoio.
Non sono mancate le polemiche (che a Molfetta non mancano mai) tra favorevoli e contrari, ma di questo si parla in un altro articolo.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet