La meridiana: un posto per parlare. L'ascolto a scuola
I nuovi appuntamenti della casa editrice di Molfetta
MOLFETTA - Martedì 13, alle ore 18 presso l'Auditorium della Biblioteca Provinciale c/o Convento Santa Teresa dei Maschi, a Bari presentazione del volume di Saverio Abruzzese, “Un posto per parlare. L'ascolto a scuola”. Questo libro, scritto da uno psicologo provato sul campo nella sua funzione di psicologo scolastico e con un passato di docente, vuole offrire qualche spunto nella direzione di abbassare un po' gli argini che anche a scuola rendono difficile l'ascolto. Ricco di storie e di mille domande poste dai ragazzi è uno strumento prezioso per gli insegnanti e i dirigenti scolastici. Per quanti hanno poi l'avventura di entrare nella scuola come psicologi scolastici è un vero e proprio manuale d'uso.
Interverranno: Rosalinda Cassibba, docente di psicologia dello sviluppo Università di Bari; Franco Occhiogrosso, presidente del Tribunale per i minorenni di Bari; Licia Positò, dirigente scolastico, Ufficio Scolastico regionale di Bari e l'autore. Introduce Anna Paladino, dirigente scolastico, assessore Amministrazione Provinciale di Bari.
Prendiamo una telecamera, affidiamola ai ragazzi e…facciamo lezione. Oppure proviamo a costruire un cartone animato o una pagina web. Si può. In diversi già lo fanno!
Nuovo appuntamento giovedì 15, alle ore 19 presso la Libreria Feltrinelli di Bari presentazione del libro “Video-form-azioni.. Giochi con ed esercizi con e intorno al video” di Lucio D'Abbicco. Questo libro è una guida per sperimentare percorsi di Media Education, che, più che svelare i trucchi delle sorprendenti diavolerie da creare nel laboratorio della post produzione, suggerisce l'efficace spazio educativo che si può aprire con un approccio a "soglia tecnologica bassa", nel quale liberare lo sguardo dei ragazzi, cioè giungere al cuore dei media e dei loro messaggi. Il criterio è "la massima resa (educativa) con la minima spesa (tecnologica)", criterio necessario per chi nella scuola non vuole rinunciare ad educare, sapendo di avere scarsi fondi a disposizione. A presentare il libro con l'autore, la prof.ssa Loredana Perla, docente di metodologia della ricerca pedagogica presso l'Università di Bari.
Info: Librerie Feltrinelli, tel. 080/5207501