Recupero Password
La federazione provinciale del settore alimentare, aderente Confesercenti, s'interroga sul futuro All'assemblea elettiva della Fiesa si è evidenziato lo stato evidente di crisi senza abbandonarsi al pessimismo; serve una forte reazione per poter uscire da questo periodo puntando su innovazione, professionalità e specializzazione; il nuovo presidente Fiesa è Domenico Colonna
09 novembre 2010

BARI -L’Assemblea Elettiva della FIESA, la Federazione del settore alimentare aderente alla Confesercenti di Bari, è stata l’occasione giusta per interrogarsi e confrontarsi su quello che si potrà e si dovrà fare. Se è vero, come dicono molti, che niente sarà più come prima, occorre cambiare e migliorare. Occorre crescere, svilupparsi, aprirsi a nuove idee.
Bari e la sua provincia è pronta a raccogliere e vincere questa sfida? È il momento di chiederselo tutti insieme, istituzioni e attori economici e sociali.
Capacità imprenditoriale, flessibilità e spirito di sacrificio – ha detto nell’introduzione il Direttore Provinciale Confesercenti Nicola Caggiano - sono valori che da sempre contraddistinguono le nostre piccole e medie imprese del settore alimentare e che in questa delicata fase storica possono fare da traino verso la ripresa economica. A patto che anche la piccola e media impresa alimentare accetti di crescere e rinnovarsi: per essere competitivi sul mercato non si può più rinunciare alla innovazione, alla professionalità, alla specializzazione.”
‘La distribuzione alimentare nell’era dello sviluppo sostenibile’ è stato il tema dell’assemblea elettiva cui hanno partecipato decine di operatori del settore provenienti da tutta la provincia. Alimentaristi, macellai, fruttivendoli, pescivendoli e panificatori hanno animato un interessante dibattito che ha sottolineato come consumatori e imprenditori, siano posti di fronte ai nuovi scenari del mercato contemporaneo, tra nuovi bisogni e nuove sensibilità.
Le nuove parole d’ordine che la Fiesa si è data sono“qualità e sicurezza alimentare, tracciabilità e relazioni territoriali, consumi equo-solidali e rispetto delle bio diversità, convenienza e vicinato, assistenza alla vendita e servizi aggiuntivi”. Ma anche una forte denuncia all’abusivismo, alla diffusione incontrastata della grande distribuzione, alle vessazioni fiscali e sanitarie.
All’incontro sono intervenuti anche rappresentanti di altre associazioni di categoria (Confcommercio, CNA, CIA) il cui contributo è stato significativo per capire dove vanno i consumi alimentari nel futuro prossimo venturo, e per rimarcare la reciproca volontà di costruire insieme nuovi scenari del rapporto di collaborazione tra il settore della produzione primaria (coltivazione diretta e zootecnia), quello della trasformazione artigianale agroalimentare e quello della distribuzione commerciale attraverso la rete degli esercizi di vicinato; una nuova e proficua alleanza tanto auspicata, insomma.
Al termine dei lavori l’assemblea ha eletto all’unanimità il nuovo presidente provinciale Fiesa, il Rag. Domenico Colonna (titolare di supermercati ad Altamura e con una lunga esperienza nel settore del commercio associato).

Autore: Q
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet