La Capitaneria di porto di Molfetta ospita il progetto “Erasmus+/spring of sport”
MOLFETTA – Il personale della Capitaneria di Porto di Molfetta ha accolto il gruppo “Erasmus+” al quale, dopo aver illustrato i compiti della Guardia Costiera Italiana, ha presentato una rassegna di alcuni momenti in cui la Forza Armata è impegnata in ambito sportivo.
Il progetto Erasmus+/Scambi di Giovani, intitolato “Spring of sport” e finanziato dalla Comunità europea, interessa un gruppo di circa 40 ragazzi tra i 18 e i 25 anni provenienti da Bulgaria, Romania, Rep. Ceca, Slovenia, Italia e Polonia. Al progetto aderisce l’Associazione InCo Molfetta, nata nel 2004 e coordinata da Luigi Balacco, impegnandosi nell’organizzare le diverse attività che vedono impegnati i partecipanti dal 10 al 15 maggio.
Nella prima fase dell’incontro, i militari hanno spiegato le funzioni del Corpo, affrontando i temi del SAR (Search And Rescue), della sicurezza della navigazione, dell’immigrazione e del comparto pesca che caratterizza grandemente la realtà marittima molfettese.
Nella fase successiva, è stata approfondita la tematica dello sport, sottolineandone l’importanza quale momento per il mantenimento dei necessari standard fisici, nonché come veicolo di principi quali impegno, costanza e spirito di sacrificio. È stata, quindi, evidenziata l’attività addestrativa degli atleti e dei frequentatori degli Istituti di Formazione della Forza Armata, nonché la partecipazione degli stessi alle diverse competizioni agonistiche, quali Olimpiadi e Campionati mondiali dei rispettivi sport.
Sono stati, dunque, proiettati alcuni video circa le attività del Corpo, dei gruppi sportivi della Marina Militare e dei frequentatori dell’Accademia Navale di Livorno.
I partecipanti hanno mostrato particolare interesse ed attenzione durante la conferenza, soprattutto in relazione agli interventi eseguiti dalla Guardia Costiera italiana per il salvataggio dei migranti nel Canale di Sicilia.