L’Università popolare celebra il suo centenario
L’Università Popolare Molfettese, presieduta dal preside Giovanni de Gennaro e che si appresta a celebrare in forma solenne il suo centenario di vita, ha approntato un nutrito programma di manifestazioni su argomenti di attualità che si terranno fino a Pasqua 2002.
Dopo l’inaugurazione dell’anno accademico 2001-2002 con l’intervento del sindaco Tommaso Minervini sul tema “I problemi della città”, l’assemblea dei soci per il rinnovo del C.D. e la riconferma a presidente del prof. de Gennaro, la conferenza su “La gastronomia pugliese in ambito internazionale” del prof. Giacomo Giancaspro, presidente dell’Associazione Cuochi di Bari, e del prof. Corrado De Virgilio, international chef, diverse personalità del mondo della cultura si alterneranno nella sede sociale dell’U.P.M. (Corso Umberto, 102), trattando argomenti abbastanza interessanti che spaziano in diverse tematiche.
E così avremo le conversazioni del prof. Damiano De Virgilio, docente di Lettere classiche nei Licei, su “Il teatro tragico greco tra arte e politica”, del maggiore generale Giovanni Maria Maralfa, presidente onorario della Corte Militare di Appello, su “I tribunali penali internazionali”, del dott. Giuseppe De Leo, dirigente medico presso la Chirurgia Generale del Policlinico di Bari, su “Attualità diagnostiche e terapeutiche in senologia”. Una manifestazione musicale con canti natalizi, una conversazione del prof. Giuseppe Binetti, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Michigan (Usa), su “La funzione dell’intellettuale e la cultura italiana negli Stati Uniti d’America”.
Ed ancora il dott. Giuseppe Massari, responsabile del Centro di Salute Mentale nell’Asl BA/2, parlerà de “La psichiatrica ed il mito dell’uomo”, i presidi Maria Germinario Calzi della Scuola Media I° Gruppo di Molfetta e Damiano D’Elia del Liceo Scientifico di Bisceglie, tratteranno il tema “Quale scuola per domani?”; il capitano di vascello Raffaele De Gaetano, comandante in IIª della Capitaneria di porto di Bari (“Le imbarcazioni della marineria del Basso Adriatico nei secoli XIX e XX”), il prof. Lorenzo Palumbo dell’Università di Bari (“Le vicende metereologiche in Terra di Bari nell’età moderna”).
Come abbiamo detto, il suddetto programma riguarda la prima fase dell’anno accademico 2001-2002. Intanto si sta già approntando il programma delle manifestazioni che andranno da Pasqua sino a giugno e che vedranno l’alternarsi di altri qualificati oratori.