L’Orchestra Filarmonica Pugliese anche a Molfetta per grandi eventi
Dopo il cambio al vertice della Presidenza l’OFP ha continuato ininterrottamente a marciare e a riempire di successi il proprio palmarès. Il primo concerto che ha visto Gaetano Armenio sulla sedia della presidenza è stato quello del 21 aprile nello splendido Auditorium del Conservatorio di Potenza, con l’OFP diretta dal M° Giovanni Rinaldi e solisti due giovani talenti italiani: il campano Raffaele Battiloro al pianoforte (Concerto n. 1 di Tchaikovsky) e la molfettese Maria Serena Salvemini (Introduzione e Rondò Capriccioso di Saint Saens). Anche il mese di maggio si è presentato ricco di impegni per l’Orchestra: l’8 maggio, in occasione della festa della mamma, ha debuttato il format OFP stars con un sestetto di archi dell’orchestra, tutte mamme, tra cui è stata solista Francesca Carabellese (molfettese, primo violino di spalla) nel programma “Stagioni in musica” promosso insieme ad ArteVives APS a Bisceglie presso Palazzo Vives Frisari. Il 22 maggio, poi, è stata la volta di Viaggio a Salisburgo quando l’OFP, diretta dal rinomato M° Giovanni Pelliccia ha interpretato magistralmente la “Sinfonia n. 36 LINZ” di W. A. Mozart (di rara esecuzione in Puglia) e la celebre “Messa dell’Incoronazione”, con protagonisti i cori molfettesi Luigi Capotorti e Harmonia Mundi. Una cattedrale gremita ha fatto da cornice a Molfetta a questo evento, organizzato nel mese mariano in sinergia tra OFP e Associazione Capotorti, con solisti molto apprezzati dal pubblico: Anna Cimmarrusti soprano, Maria Candirri mezzosoprano, Nicola Petruzzella tenore e Alberto Comes baritono. Ad impreziosire il tutto i due cori riuniti, veramente ben preparati dal Maestro Nicola Petruzzella. Lo stesso concerto sarà poi in replica l’11 giugno a Bari al Teatro AncheCinema. Il 2 giugno, poi, l’orchestra è stata in trasferta a Paola (CS), in uno spettacolare Auditorium di Sant’Agostino, dove l’OFP ha portato in scena il noto spettacolo “Musica da oscar – Omaggio a Ennio Morricone”, con i testi scritti e narrati da Alessia Garofalo, la bacchetta di Giovanni Minafra e la voce solista di Ester Facchini. Il successo, grazie anche alla meticolosa organizzazione dell’Associazione “Orfeo Stillo” di Paola, ha avuto risonanza in tutto il meridione. Grande attesa c’è poi per il 21 giugno, quando alle ore 21:00, nella splendida cornice delle terrazze di Sant›Achille del Parco della Musica di Molfetta, si svolgerà la IV edizione di Piano & Friends, format pensato dal Direttore Artistico dell’orchestra, Giacomo Piepoli, per dare risalto al principe degli strumenti: il pianoforte. Sarà un momento di forte emozione e vicinanza alla popolazione ucraiana, coronato dalla melodia del solista e pianista ucraino Danylo Saienko, giovane e prestigioso musicista, vincitore del concorso internazionale “Giovanni Colafemmina”, il quale interpreterà il concerto n. 5 di L. V. Beethoven “Imperatore”. La bacchetta del direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, M° Giovanni Minafra, prevede anche l’esecuzione della celeberrima V sinfonia del genio di Bonn e anche altre sorprese. I biglietti hanno un costo di 8 euro e sono acquistabili presso Obabaluba, Infopoint Molfetta e Ser Molfetta. Il ricavato andrà in devoluto al “Progetto Irene”, finalizzato all’aiuto dei profughi ucraini al confine con la Moldavia. Per questo grande appuntamento ed i successivi eventi con la musica OFP, tutti patrocinati dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia, vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata