Recupero Password
L'Azione Cattolica di Ruvo di Puglia partecipa alla campagna “Mi illumino di meno” Venerdì 12 febbraio, dalle 19 alle 20, spegniamo le luci e accendiamo una riflessione
07 febbraio 2010

RUVO DI PUGLIA - Anche quest’anno l’Azione Cattolica - Coordinamento cittadino di Ruvo - aderisce alla campagna “M’illumino di meno” promossa dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2.
L’iniziativa si traduce in un invito a spegnere, nella serata di venerdì 12 febbraio 2010, un luogo simbolo della propria città al fine di promuovere una giornata del Risparmio Energetico. Un “silenzio energetico” che, seppur in senso metaforico, vuole sottolineare la necessità di ridurre quei consumi il cui soddisfacimento diventa sempre più insostenibile. Al rappresentante della civica amministrazione, dunque, è stato suggerito di spegnere, dalle 19 alle 20 la centralissima Piazza Matteotti, proposta che è stata prontamente recepita dagli organi di palazzo Avitaja assicurando disponibilità e sostegno all’iniziativa.

Tuttavia gli ideatori dell’evento hanno maturato la consapevolezza che la riduzione degli sprechi e la promozione di una coscienza critica sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia hanno bisogno di un nuovo slancio che protenda verso fonti alternative e rinnovabili. Per dirla con uno slogan “in questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita”.
Questa sollecitazione ci ha permesso di arricchire la simbolica iniziativa con la promozione di un pubblico dibattito sul tema delle energie compatibili con l’ambiente, pulite e rinnovabili. Ma che nesso vi può essere tra la produzione di energia pulita per il soddisfacimento di un bisogno energetico e un’opportunità di business che in maniera indiscriminata potrebbe a sua volta divenire essa stessa incompatibile con un’accezione più ampia di ambiente? Quali le prospettive per la nostra regione Puglia alle prese con pale eoliche e specchi fotovoltaici? Quale impatto dal punto di vista ambientale e paesaggistico?
Da una panoramica globale ci si sposterà ad un contesto più locale trattando le soluzioni per l'utilizzo del fotovoltaico in un ambito più residenziale quale quello di un’abitazione, di un condominio, di una piccola attività commerciale, analizzando, con l’ausilio di operatori del settore, tipologie, componenti e soluzioni oggi disponibili. E se è vero che le soluzioni tecniche per produrre in proprio energia pulita hanno un costo di natura finanziaria saranno valutate le opportunità offerte dall'attuale panorama legislativo in materia di impiantistica e di ristrutturazioni edilizie.
Invitiamo dunque i nostri concittadini a prendervi parte, scusandoci con coloro che sono soliti vivere la centralissima piazza e che nella serata di venerdì 12 verrà privata della sua abituale luminosità. Sapranno essi stessi attingere dalla loro pazienza le risorse necessarie a fronteggiare un così piccolo sacrificio.
 
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet