Recupero Password
L'artista molfettese Rossella Biscotti, vince il 1° premio della Biennale Immagini in Movimento
22 ottobre 2007

MOLFETTA - Un'artista di Molfetta, Rossella Biscotti di 29 anni, ha vinto sabato sera il primo premio della 12th Biennale delle Immagini in Movimento, importante manifestazione internazionale dedicata ai film e video artistici per il cortometraggio di 9 minuti “Il sole splende a Kiev”, Hollande/Ukraine, realizzato nel 2006. La giovane artista pugliese si è aggiudicata il primo premio su una selezione di 430 cortometraggi presentati da 270 giovani artisti internazionali provenienti da una quarantina di diversi Paesi del mondo. Questa affermazione segue a poca distanza dall'altrettanto prestigioso premio “New York 2006”, organizzato dal ministero degli Esteri Italiano e vinto da Rossella Biscotti nel 2006, insieme con Paolo Chiasera, Alessandra Ghidoni e Nico Vascellari. Il Premio è stato promosso dalla Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del ministero, in collaborazione con l'Italian Academy for Advanced Studies presso la Columbia University di New York, annualmente riservata a giovani artisti italiani emergenti, giunta quest'anno alla quinta edizione. La Commissione giudicatrice del Premio era così composta: Abigail Asher, Assistant Director, Italian Academy; Martina Corgnati, critico d'arte; Mario de Candia, critico d'arte; Gareth James, Chairman of the Visual Art Division at the School of Arts, Columbia University; Gianfranco Maraniello, Direttore della Galleria d'Arte Moderna di Bologna; Maria Grazia Messina, professore ordinario di storia dell'arte contemporanea, Università degli Studi di Firenze; Mariantonietta Picone, professore straordinario di storia dell'arte contemporanea, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Marco Pierini, Direttore del Palazzo delle Papesse - Centro d'Arte Contemporanea di Siena. La Commissione era presieduta dal Vice Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, Min. Plen. Elio Menzione. Ai vincitori del Premio sarà assicurata la possibilità di fruire di un periodo di formazione di quattro mesi a New York, in coincidenza con i semestri accademici della Columbia University (settembre/dicembre 2006 e gennaio/aprile 2007), al fine di sviluppare le proprie capacità creative a contatto con l'ambiente culturale ed artistico della città. Gli artisti prescelti potranno, inoltre, partecipare alle attività culturali organizzate dall'Italian Academy e finalizzeranno il loro soggiorno alla preparazione di una mostra personale che avrà luogo presso la prestigiosa istituzione, con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di New York.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet