IV novembre. Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Il messaggio del Sindaco di Molfetta
MOLFETTA - La ricorrenza del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nasce come celebrazione per ricordare le tantissime vittime di quel primo conflitto mondiale e successivamente diviene impegno per un percorso di pace e ripudio delle guerre.
L’anno scorso, nella ricorrenza del centesimo anniversario della traslazione del Soldato Ignoto all’Altare della Patria, tante città Italiane, tra cui anche Molfetta, hanno simbolicamente conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto in memoria dell’immenso sacrificio compiuto dalle Forze Armate nel conflitto mondiale del 1915/1918.
L’istantanea consegnata da questo anno 2022 ha una data ben precisa: 24 febbraio - Inizio dell’occupazione militare in Ucraina.
Una rinnovata brutalità, ancora morte, distruzione, sopraffazione di un popolo senza alcuna giustificazione per l’abominio di una guerra.
La giornata del 4 novembre è sempre stata simbolo della determinazione di donne e uomini italiani che si sono sacrificati per il proprio Paese e noi, in questa ricorrenza, dobbiamo rinnovare sia il ringraziamento a chi ha sacrificato la vita nel nome della nostra unità nazionale sia l’impegno sui solchi della pace per consegnare ai giovani uno scenario scevro da forme di devastazione di territori e popolazioni.
In una città come Molfetta con i Maestri di democrazia e il Profeta della Pace dobbiamo alzarci in piedi e mettere in pratica, a partire dalla nostra cultura quotidiana, l’insegnamento della non violenza e della Pace.
Tommaso Minervini
Sindaco
Alle 8.45 il Corteo istituzionale partirà da piazza Municipio
Alle 9, in villa comunale, cerimonia per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti