MOLFETTA - E’ in edicola da alcuni giorni, il nuovo numero della rivista Quindici (nella foto, la copertina) il mensile leader che fa opinione a Molfetta, completando così il panorama informativo offerto ogni giorno con Quindici on line, il primo e più diffuso quotidiano in internet di Molfetta, offrendo argomenti diversi e più approfonditi del giornale web.
L’editoriale del direttore Felice de Sanctis “Il Signor refuso episcopello” parla della crisi economica e della difficile situazione delle famiglie costrette a mantenere i propri figli che non hanno futuro, mentre il sindaco-senatore-presidente Antonio Azzollini propone drastici tagli proprio alle fasce più deboli (eliminazione della 13ª agli statali, tagli ai disabili, ecc.) mentre concede alla Lega le quote latte e dimentica i pescatori. Poi è costretto a ritirare gli emendamenti, facendo la figura del servo sciocco di Tremonti.
In primo piano questo mese una interessante proposta di Mauro Binetti per trasformare l’area della villa comunale e del Calvario in un percorso culturale che valorizzi i monumenti, cambiando la circolazione stradale.
Nelle pagine di politica Marcello la Forgia ci rifersice sull’ultimo consiglio comunale, andato deserto per colpa della maggioranza di centrodestra che scappa per non parlare degli ambulanti abusivi di frutta e verdura ai quali il sindaco ha regalato un nuovo permesso di vendere sui marciapiedi e sulle strade, annullando il blitz dei carabinieri che avevano fatto piazza pulita. E al momento di affrontare il piano del commercio sindaco e capogruppo del Pdl Angelo Marzano insultano l’opposizione di centrosinistra tra urla e schiamazzi: uno spettacolo indecente.
Intanto arriva la sentenza definitiva che condanna il Comune per l’assenza di donne in giunta e i cittadini pagano le spese processuali. Un giro per l’area di Torre Calderina ha permesso a Sergio Spezzacatena di fotografare il disastro ambientale di cui nessuno si preoccupa.
La trasformazione di Corso Umberto, con l’eliminazione dei marciapiedi e lo stravolgimento dell’antica struttura urbana, ha fatto gridare allo scandalo commercianti e cittadini, come conferma l’inchiesta di
Alessandra Lucivero e
Serena Minervini che hanno fatto interviste volanti nell’inchiesta ospitata nelle pagine di cronaca (vedi anche il video nella VIDEO GALLERY
http://www.youtube.com/watch?v=EbD5QqtbeFw)
Un ricordo di Gianni Carnicella per riflettere sull’involuzione di oggi ci viene proposta da Tommaso Gaudio, mentre Giacomo Pisani ci racconta la prima riunione costitutiva di Sinistra ecologia e libertà verso il futuro della Sinistra.
Torniamo sulla ristrutturazione dell’appartamento accanto al Duomo, considerato uno scempio da molti cittadini, illustrando le ragioni dei proprietari, mentre infuriano le polemiche e piovono le querele.
I parchi comunali sono abbandonati e ne approfittano gli animali per utilizzarli come pascolo: accade al parco di Mezzogiorno dove Giulia La Volpe ha scoperto una famiglia di asini e una pecora beatamente a pascolare o a dormire all’ombra degli alberi.
Continua la ricostruzione dell’affondamento del Francesco Padre, Mauro Brattoli racconta errori ed omissioni dell’epoca: capitaneria sotto accusa.
Tornano le pagine, molto apprezzate e richieste, dedicate al gergario della Settimana santa molfettese di Angelo e Gennaro Gadaleta.
Per l’economia Gianni Palumbo parla dell’estate, la lunga stagione dei precari della scuola, mentre Marcello la Forgia esamina il progetto d’impresa per i giovanissimi che rischia di essere un flop: buona volontà, ma pochi fondi.
La cronaca si occupa della riqualificazione della spiaggia di Torre Gavetone, fruibile solo a metà con un articolo di Giovanni Angione.
Nelle pagine di cultura Pasquale Minervini scrive della regificazione del Liceo Classico ricostruita attraverso le lettere di Francesco Picca a Gaetano Salvemini, mentre Giovanni Del Vescovo racconta il restauro di due organi settecenteschi.
Torna l’arte di Marisa Carabellese, apprezzata collaboratrice di “Quindici”, che viene analizzata dall’ingegnere Valerio de Pinto, mentre Corrado Pappagallo ci parla di alcune tristi vicende di marinai molfettesi alla fine del XIX secolo. Infine torna “Ti fiabo e ti racconto” il festival di teatro per ragazzi del Teatrermitage.
Infine lo sport con le Ecclesiadi, il nuovo allenatore della Visrtus Basket, il nuovo difensore dell’Hockey Club e il Campionato nazionale di marcia su strada. E, per concludere Domenico Valente si pone l’interrogativo sul futuro del tennistavolo e dello sport in genere a Molfetta.
Come si vede, un numero, quello in edicola, molto ricco di contenuti e temi interessanti con tanti argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola.