Innesti di scelte sensate sostenibili nel tempo
Pensieri e parole
L’arte antica dell’innesto, difficile e delicata per l’incerto attecchimento, consente di ottenere frutti migliori inserendo in primavera, nell’incavo realizzato nella corteccia del portainnesto, un ramoscello gemmifero staccato da una pianta/nesto più pregiata. La metafora di questa pratica agronomica rimanda alla storia personale del poeta Giuseppe Ungaretti (1888-1970) segnata dalle esperienze di dolore vissute in famiglia e dagli eventi drammatici della Grande Guerra: “Sono un frutto d’innumerevoli contrasti d’innesti maturato in una serra” (da ITALIA). Senza alcun dubbio, anche da semplici esperienze giungono talvolta stimoli per una crescita personale fruttuosa. Ma, di certo, sono più significativi gli innesti di scelte sensate effettuati nello spazio della nostra mentalità, miranti a produrre risultati di qualità. In sintesi, l’arte dell’innesto suggerisce di attivare la nostra immaginazione per creare qualcosa di nuovo, e di impegnare le nostre energie per dare valore alla quotidianità, realizzando risultati soddisfacenti e sostenibili nel tempo. Cosmo Damiano Pappagallo