Recupero Password
Inchiesta periferie, primarie PD, fiction Pino Amato-An nel nuovo numero della rivista “Quindici” in edicola
20 ottobre 2007

MOLFETTA - E' in edicola il nuovo numero della rivista “Quindici”, leader a Molfetta. Questi i principali argomenti: Continua l'inchiesta sulle periferie, questa volta tocca al quartiere Madonna dei martiri e al confine ovest della città dove il degrado è di casa: strade piene di buche e rattoppi; marciapiedi a prova di distorsione; allagamenti facili; ponte incompiuto trasformato in pista per auto, moto e cavalli; pulizia delle strade a giorni alterni, insicurezza e furti. Uno scenario da terzo mondo illustrato dalle significative immagini del nostro fotoreporter Fabrizio Annese. Per la politica, in primo piano le primarie per la Costituente del Partito democratico, un partito che non c'è come scrive il direttore Felice de Sanctis nel suo editoriale. I giornalisti di “Quindici” sono stati gli unici a seguire fino a tarda notte lo spoglio delle schede, dando in esclusiva i risultati (poi puntualmente ripresi dagli altri) con la vittoria a sorpresa, per la Costituente regionale col 48%, dei “Riformisti per Veltroni” capeggiati da Piero de Nicolo, che ha superato la lista dell'assessore regionale Guglielmo Minervini fermatasi al 30%. Oltre ai risultati e alla cronaca, riportiamo le interviste ai due protagonisti della competizione e il diario della lunga notte elettorale. Sul fronte amministrativo un'altra notizia clamorosa, anch'essa scoperta da “Quindici” fra le pieghe dell'ordine del giorno del consiglio comunale: la vendita dei locali ricevuti dal Comune al Fashion District per promuovere la città e ora liquidati per la bella somma di 1 milione e 350mila euro solo per fare cassa. Inutili le proteste dell'opposizione di centrosinistra e dei commercianti locali. Non poteva mancare la telenovela dell'adesione del consigliere comunale Pino Amato ad Alleanza nazionale: il suo ingresso ha suscitato un putiferio e ha spaccato e svuotato il partito con la fuoruscita di assessori dirigenti ed iscritti. Altro argomento polemico riguarda le accuse del consigliere comunale socialista Piergiovanni alla gestione del presidente Nappi, considerata inefficiente e caratterizzata da spreco di denaro pubblico. Puntuale la replica dell'azienda municipalizzata con minaccia di azioni giudiziarie. Nelle pagine dell'economia un'inchiesta di Francesco del Rosso sul Molmec, il primo consorzio di imprese molfettesi della meccanica, le notizie sull'apertura del Decathlon e la presentazione del “Gran Shopping Mongolfiera” che sarà inaugurato a marzo. Per la cultura Marco de Santis propone una serie di toponimi dialettali molfettesi ripresi nel bel calendario-gioco di Pasquale Modugno. Si parla anche del festival di “Aritmia Mediterranea” e dei vent'anni della “Meridiana”. La cronaca si apre con l'interrogativo sul futuro del tribunale dei diritti del malato, che è stato chiuso dopo le dimissioni del presidente Solimini. Quindici torna sulla presenza dei Rom in città interrogandosi sui problemi dell'integrazione e della sicurezza anche con un'intervista all'assessora alla Polizia urbana Doriana Carabellese. Anche gli studenti di Molfetta sono stati vittime dello scandalo del momento: il test annullato per l'accesso alla Facoltà di Medicina dell'Università di Bari. Riportiamo la cronaca e le sensazioni di sconfitta per la decisione del Rettore, raccontate, con grande coraggio, in prima persona (“Diario sofferto di un'ingiustizia”) da una protagonista Alina Cormio che è anche redattrice di “Quindici”. La cronaca giudiziaria riferisce sul presunto voto di scambio che ha portato l'assessore allo sport Vincenzo Spadavecchia ad essere indagato, mentre è stata fissata per il 10 gennaio l'udienza preliminare per la stessa imputazione e per reati diversi dell'ex assessore alla Polizia Urbana, Pino Amato. Nella stessa udienza saranno discusse le posizioni del dirigente dell'ufficio commercio comunale De Michele, dell'ex comandante dei vigili Zaza e di alcuni agenti dello stesso corpo. Concluse le indagini anche sulle presunte minacce a Lillino Di Gioia da parte di Cristoforo Brattoli, già condannato per l'assassinio del sindaco Carnicella. Obiettivo puntato infine sul Pulo e sui colpevoli ritardi per la sua apertura. In conclusione lo sport: calcio, basket, ginnastica ritmica, hockey, tennistavolo e tennis. Infine altre notizie e appuntamenti nella rivista di ottobre - come sempre ricca di contenuti - che vi accompagnerà in una piacevole e interessante lettura con approfondimenti su argomenti di cronaca, politica, economia, attualità, cultura.
Autore:
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet