Recupero Password
In scena “Niente Panico” il 2 e 3 dicembre al Pro Loco Babilonia di Molfetta: secondo appuntamento della stagione teatrale di Malalingua
03 dicembre 2017

MOLFETTA - Prosegue, sabato 2 dicembre alle ore 21 e domenica 3 dicembre alle 18.30, con “Niente Panico”, la stagione “Altrove. Teatro è follia”, organizzata dall’Associazione culturale “Malalingua” a Molfetta. Una rassegna ricca di novità per il suo pubblico, a partire dalla location degli appuntamenti in cartellone. Gli spettacoli hanno luogo, infatti, tutti all’interno del nuovo spazio teatrale Pro Loco Babilonia, in Via San Gioacchino 1 (Molfetta). La direzione artistica della rassegna “Altrove” è a cura di Marco Grossi e Marianna de Pinto.

Dopo il grande successo del primo spettacolo in rassegna, il palcoscenico molfettese torna ad animarsi con un nuovo artista, Luca Avagliano, autore e interprete di “Niente Panico”. Un testo teatrale comico e disperato, intimo e interagente sotto il segno di un logico nonsenso, e, involontariamente, della patafisica. Al centro della pièce vi è la consapevolezza di vivere in un presente apparentemente senza ormai futuro, dove è facile sentirsi quantomeno smarriti, spauriti, fino a lasciarsi andare all’inerzia e ritenere ormai inutile investire in qualcosa. E’ questa l’inquietudine di un normalissimo essere umano che, indossando il suo comodo pigiama, innesca un vorticoso, inarrestabile e impacciato susseguirsi di riflessioni, confessioni, possessioni e canzoni alla ricerca di come sia arrivato ad avere paura di tutto e tutti, di come non farsi più prendere dal panico.

Spaziando dalla poesia, alla scienza, la psicoanalisi fino all’amore, il protagonista porterà sulla scena del Pro Loco Babilonia il suo flusso di incoscienza. Come funziona l’amore? E’ regolato dalle leggi di Coulomb in cui negativo e positivo si attraggono? Lei sempre seria, anzi seriosa, lui infantile e giocoso: dovrebbero attrarsi! E ancora: Il vicino di casa è posseduto dal demonio? Gli alieni esistono? Trasportato da un vortice di interrogativi, giungerà ad una conclusione: forse uscendo, ci si potrebbe anche accorgere di non essere così soli nell’universo.

Luca Avagliano, personalità poliedrica, si diploma dapprima presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove diretta da Barbara Nativi, poi presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Tra gli incontri artistici più importanti e fondamentali per la sua formazione: Paolo Rossi, Anna Marchesini e Danio Manfredini. Lavora in Teatro con M. Scaparro, TKC Company, Barbara Nativi, Renata Palminiello, Simone Martini, F. Manetti. Al Cinema è al fianco di F. Amato (Lasciati Andare), A. Zaccariello (Ci vediamo domani) e V. Mieli (Dieci inverni). Inoltre, in Televisione, lavora nelle serie tv RIS ROMA 2 e Ombrelloni. Nel 2005 è tra i fondatori di KanterStrasse. Nel 2011 è coideatore del varietà GrOg e cofondatore dell’omonimo gruppo teatrale. Debutta con un suo One Man Show promettendosi di voler riempire i palchi che frequenterà con umorismo, folle ironia e intelligenza.

“Niente Panico” è il secondo degli otto spettacoli presenti nel cartellone teatrale “Altrove. Teatro è follia”, targato Malalingua. Novità per quest’anno è la replica, prevista per ciascuno spettacolo alle ore 18:30, nella domenica successiva.

Per info, costi e prenotazioni di biglietti, rivolgersi ai seguenti contatti: 3454213629 – 3494037423 - 080 9722881 (dal lun. al ven. dalle 16:00 alle 20:00); info.malalingua@gmail.com.

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet