Recupero Password
Il Rotary sempre più attento alle nuove generazioni del Rotaract
15 giugno 2016

La cosiddetta “Quinta via d’azione” è la caratteristica principale del Rotary 2.0. Il Club infatti, nato come semplice organizzazione di servizio e luogo d’incontro e di amicizia per un gruppo di professionisti provenienti da settori diversi, si è oggi evoluto. Al passo con i tempi, così come spiegato dal Governatore dello scorso anno, il prof. Luigi Palombella, il Rotary ha cambiato rotta, mostrando largo interesse nei confronti dei giovani, dentro e fuori dal club. Un prendersi cura delle nuove generazioni che si è tradotto in una serie di iniziative, appunto la “Quinta via d’azione” che comprende: Interact, Rotaract, Scambio giovani (a breve e lungo termine), Ryla (Rotary Youth Leadership Awards), Premio scuola e Camp. E proprio ai giovani il Rotary ha dedicato un’intera serata, riunendo i protagonisti di queste iniziative presso l’Hotel Garden. Il Presidente del Rotary Distretto 2120, Enzo Galantino, aprendo l’incontro, ha presentato i quattro ragazzi giunti ormai da settembre in Italia per lo Scambio giovani a lungo termine. Ne ha raccontato la storie, ha mostrato le immagini di questi incredibili mesi lontani da casa, lasciando poi spazio alle loro parole in un italiano quasi perfetto. I due messicani Fernando ed Angel, l’americana Montana e l’argentina Clara, visibilmente emozionati, hanno descritto la loro esperienza, il loro sentirsi ormai in famiglia, la voglia di rimanere qui ed allo stesso tempo riabbracciare i loro cari, sottolineando il loro amore per l’Italia ma soprattutto per la simpatia, il calore e la sensibilità degli italiani. Presente anche il Rotaract Club di Molfetta, rappresentato dalla Presidente Margherita Nappi, la quale, ricordando le ultime iniziative in cantiere del gruppo, ha confermato la crescita della realtà Rotaract ed il futuro ampliamento del club (che oggi conta 15 membri) che a breve vedrà l’ingresso di nuovi soci. Il segretario Rosario Mastrototaro ha moderato poi gli interventi di Elena Altieri, sorella ospitante di Clara che partirà per uno Scambio giovani a breve termine (4 settimane) in Brasile, di Paola de Palma che invece, tramite l’iniziativa Camp, vivrà a Taiwan per tre settimane e di Chiara Natalicchio la quale, già vincitrice del Premio Scuola, ha partecipato al Ryla, tre giorni ricchi di incontri molto interessanti dal punto di vista formativo. Grazie all’insieme di queste iniziative, ogni anno sono 40.000 i giovani che si spostano in tutto il mondo, arricchendo il loro bagaglio di esperienze. Una rotta che il Rotary vuole assolutamente continuare a seguire, tanto da avere in cantiere anche l’idea di una futura Borsa di studio. Si perché il potere di conciliare, la gioia che i giovani sanno trasmettere a chi li circonda, la passione che ci mettono sono tutte caratteristiche nelle quali il Rotary si rispecchia, augurandosi che un giorno questi futuri adulti possano realizzare i loro progetti con altrettanta cura ed entusiasmo.

Autore: Daniela Bufo
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet