Recupero Password
Il PCI e la rivoluzione cubana: un libro di Onofrio Pappagallo
15 marzo 2010

L’originalità del libro di Onofrio Pappagallo Il PCI e la rivoluzione cubana. La via latino - americana al socialismo tra Mosca e Pechino (Carocci), sta nel fatto che l’analisi delle politiche del PCI e della sinistra italiana durante gli anni Sessanta si fonda sulla lettura delle relazioni che il PCI intrattenne con i Paesi latino americani e in particolare con Cuba. Gli assetti ideologici di quegli anni, allora, nascono dalla predilezione, da parte del PCI, nel ’60, dei movimenti di liberazione dei paesi del Terzo Mondo. “Proprio per l’enorme importanza che essi stavano assumendo, il PCI doveva far in modo di diventare l’interlocutore privilegiato dei partiti comunisti di questi paesi”. Per questo, la Segreteria incaricò la Sezione esteri di costituire una relazione su cui basare una discussione sulla politica governativa verso il terzo Mondo. Dopo la crisi dei missili di Cuba, il PCI cominciò ad approfondire la conoscenza della realtà cubana. Questo improvviso interessamento, inaspettato se confrontato con la semplice curiosità manifestata subito dopo la rivoluzione, è da associare alla posizione dell’Urss nei confronti di Cuba, che si prestava a diventare un prezioso strumento propagandistico per aumentare il prestigio sovietico in America Latina. Sicuramente, nonostante le reazioni spesso contrapposte alla rivoluzione cubana, essa “fu eretta a baluardo della lotta contro le logiche di sfruttamento e le logiche di predominio degli USA in America Latina”, come si evince da queste parole di Palmiro Togliatti: Quando si fa strada un movimento democratico, ecco che questo colosso mette in movimento le sue marionette per stroncarlo con un colpo di Stato. I dirigenti americani non ammettono che possa esistere, a qualche centinaio di chilometri dalle loro coste, un paese come Cuba, che vuole svilupparsi come paese socialista. Lo minacciano, lo bloccano, sono sempre ponti ad aggredirlo”. La rivoluzione cubana, allora, funge da catalizzatore delle analisi politiche del PCI in quegli anni, e la ricerca di Onofrio Pappagallo è utile a cogliere i fondamenti della posizione e delle azioni del PCI. L’atteggiamento di quest’ultimo nei confronti di Cuba, infatti, non era solo diretto a ribadire la “fedeltà” all’Urss, ma era alimentato dall’esigenza di ricercare una “via autonoma” al socialismo. Il lavoro di Pappagallo si addentra nelle relazioni che muovono i fi li della storia di quegli anni, favorendo un’interpretazione completa degli avvenimenti successivi. In questo risiede l’originalità della ricerca, come aff ermato dal prof. Carlo Spagnolo, dell’università di Bari, autore della prefazione del libro, durante la presentazione a Molfetta. Le infl uenze reciproche che pongono la rivoluzione cubana al centro delle scelte del PCI, in quegli anni, emergono da una approfondita ricerca d’archivio, che Onofrio Pappagallo ha potuto portare avanti nel corso del dottorato di ricerca conseguito in Storia dell’Europa moderna e contemporanea. Le sfumature ideologiche che traspaiono dai comportamenti politici del Pci e che si contaminano con gli avvenimenti mondiali, gravitanti attorno alla rivoluzione cubana, costruiscono il “senso” della politica del PCI. La storia, così, si poggia sullo “spirito” degli individui, sulle idee maturate alla luce delle circostanze, ripercorse da Pappagallo con rigore scientifi co. Il libro, così, si appassiona a quello spirito, che avvicina quegli anni al pensiero di politici e partiti, colorandosi dell’evoluzione umana delle idee.

Autore: Giacomo Pisani
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet