Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Papa al congresso eucaristico a Bari: lavorerò per l'unità dei cristiani
30 maggio 2005
BARI – 29.5.2005 Erano in 150mila a salutare Benedetto XVI nell'ansa di Marisabella a Bari a conclusione del XIV Congresso eucaristico nazionale. Papa Ratzinger è arrivato con l'elicottero e ha raggiunto l'area predisposta per la celebrazione della S. Messa con la “papamobile” tra gli applausi e i saluti dei fedeli (c'erano anche 2.500 disabili e un gruppo di croceristi tedeschi che ha fatto tappa a Bari e non ha voluto mancare all'appuntamento col Papa loro connazionale).
Per accogliere il Papa è stato chiuso il centro storico. Grande sole ieri a Marisabella, dove la gente ha passato la notte nei sacchi a pelo o ha raggiunto l'area dalle prime ore del mattino (l'ingresso era possibile solo fino alle 7). Molti casi di soccorso per fedeli colpiti dal caldo: quasi 500. All'omelia il Papa ha posto l'accento sull'ecumenismo, sottolineando il ruolo centrale di Bari in questo progetto di unità della Chiesa: "Proprio qui a Bari, città che custodisce le ossa di San Nicola, terra di incontro e di dialogo con i fratelli cristiani d'Oriente, vorrei ribadire la mia volontà di assumere come impegno fondamentale quello di lavorare con tutte le energie alla ricostituzione della piena e visibile unità di tutti i seguaci di Cristo".
Recuperiamo il senso della domenica – ha detto il Papa, ricordando il tema del congresso: “Senza la domenica non possiamo vivere”-, della festa cristiana che dà la misura del vivere, in un'epoca di “consumismo sfrenato'', ''indifferenza religiosa e secolarismo chiuso alla trascendenza'', un'epoca che ci può dare la sensazione di ''vivere in un deserto''. Benedetto XVI nella sua omelia non ha fatto alcun accenno al tema dei referendum sulla procreazione assistita, che aveva percorso parallelamente il congresso barese, sollevato da cardinali e vescovi, ha preferito sottolineare la necessità dell'ecumenismo, che probabilmente sarà il tema dominante del suo Pontificato e ha confermato quanto il cardinale Walter Kasper presidente del Pontificio consiglio per l'unità dei cristiani, ha detto proprio a Bari mercoledì scorso, in un dibattito cui partecipava anche il metropolita Kirill, numero due di quel patriarcato di Mosca con cui il dialogo negli ultimi anni è stato particolarmente difficile.
Il testo preparato dal Papa conferma quanto l'argomento ufficiale del congresso eucaristico sia nelle corde di questo Pontefice, preoccupato dalla secolarizzazione delle società moderne e dalla prospettiva di una umanità concentrata solo su se stessa, sui propri bisogni e sulla sua presunta onnipotenza. Così Benedetto XVI ha spiegato di essere giunto a Bari sia perché a questo appuntamento ''avrebbe voluto essere presente'' il suo ''venerato predecessore Giovanni Paolo II'' sia per ''rendere omaggio a Cristo nel sacramento del suo amore''. Altro obiettivo della sua presenza è ovviamente ''rafforzare gli importanti vincoli di comunione che - ha detto - mi legano alla Chiesa che è in Italia e ai suoi pastori''. ''Neppure per noi - ha spiegato - è facile vivere da cristiani'' tra secolarismo, indifferenza religiosa e consumismo sfrenato. E il ''precetto festivo'', cioè la partecipazione alla messa domenicale, ''non e' semplicemente un dovere imposto dall'esterno, ma un bisogno per il cristiano, il quale può così trovare l'energia necessaria per il cammino da percorrere''.
''Un cammino - ha sottolineato il Papa - peraltro non arbitrario: la strada che Dio indica mediante la sua legge va nella direzione iscritta nell'essenza stessa dell'uomo. Seguirla significa per l'uomo realizzare se stesso; smarrirla equivale a smarrire se stesso''. Nella eucaristia, ha ricordato il Papa ''Cristo è realmente presente tra noi'' e questo sacramento ''possiamo riceverlo solo nell'unità”. Ma purtroppo - ha sottolineato - i cristiani sono divisi, proprio nel sacramento dell'unità''. Interrotto da applausi, papa Ratzinger ha fatto soltanto due aggiunte a braccio al discorso scritto: ha inserito ''giovani'' nell'elenco di quanti ringraziare per questo congresso barese e ha aggiunto ''gioia'' quando parlava della messa come ''bisogno'' per il cristiano''.
Michele de Sanctis jr.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
antonio raguseo
30 Maggio 2005 alle ore 00:00:00
E' un poco difficile che questo papa possa lavorare per l'unità dei cristiani. Infatti sta già mostrando abbastanza evidenti i segni del suo integralismo e della sua intenzione ad invadere campi non di sua competenza e pertinenza. E' di oggi l'intervento fatto all'assemblea generale della CEI in cui spara a zero contro la fecondazione medica assistita entrando in un agone (quello politico) che non dovrebbe essere assolutamente di pertinenza della chiesa. Secondo me questo papa ce ne farà vedere delle belle ......anzi delle brutte
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet