Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il nuovo centro destra e la (s)vendita del porto di Molfetta. Bugie e verità
22 dicembre 2014
MOLFETTA
- Osservando le vicende politico/istituzionali della nostra Molfetta, forse ha ragione chi sostiene che la campagna elettorale, terminata un anno e mezzo fa con la nettissima vittoria al ballottaggio del Candidato di Centro Sinistra,
Paola Natalicchio
, continui ancora. Non sappiamo se quanto osserviamo si possa catalogare come
campagna elettorale
continua. Il tenore dello scontro, in tutte le occasioni, fra la Maggioranza e l’Opposizione - con particolare riferimento al Centro Destra - è sempre al
calor bianco
: surriscaldato! C’è sempre qualcosa da eccepire, da obiettare; lo si fa, a quanto raccontano le cronache delle sedute del Consiglio comunale, con atteggiamenti anche maleducati, poco adatti a chi siede nel Consiglio. Non che prima,
regnando
il Centro Destra, con Sindaco
Antonio Azzollini
, la situazione fosse diversa.
Speculare,
si; diversa no. Speculare, nel vero senso della parola, perché allora i comportamenti al limite della decenza (politica e civile, e sempre riportati dalle cronache) erano del Sindaco che spesso, con atteggiamenti che definiamo eufemisticamente
pittoreschi
ed autoritari, faceva intendere che la Città fosse sua proprietà e che chi dissentiva da questo, poteva e doveva essere trattato a male parole o meglio,
andare via!
La storia breve degli eventi legati alla contrapposizione
potente
dell’Opposizione al Sindaco attuale ed alla Maggioranza ha visto, fra gli altri, i casi più impattanti. Il ricorso al T.A.R. per la faccenda della convalida delle Candidature alle Amministrative. Il
fattaccio
delle assunzioni alla Società partecipata MULTISERVIZI. Il
PORTO,
quello in costruzione, ma da ottobre 2013 sotto sequestro giudiziario per fatti delittuosi che sono in corso di accertamento, da parte degli Inquirenti. In quasi tutti questi eventi, un
media
importante per l’«informazione» (ovviamente polarizzata) del C.D. alla Cittadinanza, è costituito dalla cartellonistica pubblicitaria. Chi non ricorda i manifesti, enormi, spropositati forse per l’entità del caso in questione, per l’assunzione dell’Addetto stampa del Sindaco Natalicchio: il manifesto (3 x 6), sembrava davvero un po’ troppo offensivo alludendo, con palesi falsità (penalmente perseguibili), a fatti oscuri e torbidi di passaggi, di
ricompense indebite,
di raccomandazione, se non peggio: insomma, molto brutto e diffamatorio! Le caricature per lo
scandalo
dell’asfalto davanti al Duomo san Corrado (quello veramente fu uno di quegli scivoloni fatti dall’Amministrazione, chissà, per eccesso di zelo); fatto sta che il Centro Destra ci ha sguazzato, come forse avrebbe fatto anche l’Opposizione, a ruoli invertiti. “
Le pene di Paola”
–
mitico!:
sessismo, mascherato da satira greve: ma definirla satira è forse troppo generoso. L’ultimo evento che ha scatenato la
vis pubblicitaria
dell’Opposizione (la firma sui manifesti è del Gruppo consiliare del N.C.D.: - che ci sia di Nuovo in questa formazione politica, a vedere i fatti di Molfetta, è difficile da comprendere - è sempre e sempre di più:
il Porto!
Il N.C.D. pensa, in continuità con l’idea che il Sen. Azzollini (anche egli esponente del Partito) ha del nuovo Porto, che l’Opera sia una
creatura
di sua proprietà. Dimenticando e, qui forse sta la malizia, che l’Opera è stata finanziata con pubbliche risorse, che il
proprietario istituzionale –
se così possiamo chiamarlo - sia la Regione Puglia la quale, a suo tempo, aveva concesso una delega all’Amministrazione di C.D. a
gestire
le procedure. Prima ancora dello scandalo giudiziario, degli arresti e del sequestro del porto da parte della magistratura, la Regione aveva ritirato la delega sul porto al Comune di Molfetta, per le gravi inadempienze, per i ritardi con conseguenti danni economici e risarcimenti per milioni di euro. Nei quasi cinque anni trascorsi dall’inizio dei lavori nel 2008, al momento dell’intervento della Magistratura inquirente, molte cose sono successe. Fu costituita una Società Porto di Molfetta, con la missione verosimile di
preparare il terreno
per la futura attività: l’approdo di flotte di navi al nuovo porto. Ovviamente la Società vantava un Presidente, un Consiglio di amministrazione; certamente avrà avuto un bilancio economico. Nessuno sa che attività abbia svolto la Società; non si sa nulla (almeno noi lo ignoriamo) sulle azioni che ha promosso, sul suo bilancio, sui risultati – per forza di cose parziali,visto l’evolversi degli eventi – conseguiti e su quelli in obiettivo. Niente! Nel frattempo l’Amministrazione in carica, anche in previsione di una ripresa dei lavori al termine della vicenda giudiziaria, ha
sciolto
la Società, ha chiesto l’adesione all'Autorità Portuale del Levante: organismo che raggruppa i porti di Bari, Monopoli e Barletta, per sinergizzare, razionalizzare le attività portuali delle Città aderenti e promuovere, come entità imprenditoriale importante, i traffici e le attività in funzione delle
specializzazioni
delle portualità coinvolte. A suo tempo, l’Amministrazione in carica di C.D., fu invitata ad aderirvi, anche in previsione del futuro completamento della infrastruttura di Molfetta: l’Amministrazione (il sindaco dell’epoca Azzollini) oppose rifiuto! (
leggi: ‘il Porto è mio, solo mio’!?).
Curiosamente, per certi versi e secondo un’interpretazione che ricalca la
vecchia politica,
quella che rendeva popolare un politico solo per il fatto che …
’faceva arrivare i soldi a Molfetta’
– o in qualunque altro Comune della Penisola – anche se poi ne faceva di tutti i colori, possono avere ragione a rivendicare il
possesso
del Porto! Non è raro, ancora oggi, ascoltare sussurri (soprattutto all’indomani della vittoria del C.S.) del tipo: …“e adesso chi farà arrivare i soldi a Molfetta?”. Notizia
fresca
quella che nella “MANOVRA ECONOMICA” recentemente approvata dal Parlamento, siano stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro per il Porto di Molfetta: somma che fa lievitare il finanziamento totale a circa 180 milioni di euro. Sembra che il finanziamento dovesse essere stralciato; ma poi è passato ugualmente. Potenza di chi siede sullo scranno di Presidente della Commissione Bilancio del Senato! Non è chiaro se la frustrazione del N.C.D. per l’adesione di Molfetta all’A.P.L. (Autorità portuale del Levante) abbia scatenato la reazione che vediamo. Da sempre l’Amministrazione in carica è accusata di …
non volere il completamento dell’opera;
l’Opposizione straparla, fornendo alla Cittadinanza informazioni non vere, su
responsabilità!dell’attuale Sindaco per la chiusura del cantiere:
le prime indagini conoscitive, con sequestro di imponenti dossier di documenti relativi agli atti del Porto, sono avvenuti anni prima della tornata elettorale che ha portato il C.S. al governo della Città!
. Questa è una
verità
difficilmente manipolabile. Non è provato, ma è facile intuire una connessione – che speriamo non ci sia stata – con la dovuta protesta dei Lavoratori del cantiere che, dall’oggi al domani, si sono ritrovati senza lavoro e senza neppure la minima prospettiva di ripresa a breve, e alcuni atti di intimidazione che le cronache dei mesi scorsi hanno evidenziato, persino nella Casa comunale. Hanno incominciato a raccogliere firme (sembra ne siano già state raccolte 5.000) per inoltrare una petizione alla Magistratura, volta al dissequestro del Cantiere ed alla ripresa dei lavori di completamento dell’opera.
Dimenticando
che sullo stallo della costruzione grava pesantemente un fatto oggettivo: la presenza –
risaputa, ma sempre sottaciuta
– di una enorme quantità di ordigni inesplosi nell’area del nuovo porto (questo ha già provocato un primo arresto dell’attività di cantiere, giudicato poco
sicuro,
e per questo è stata già riconosciuta e liquidata penalità all’A.T.I che sta costruendo il porto, per ritardi non previsti). Per non parlare di voci,
concrete?
, di illeciti di altro genere che l’Inquirente sta vagliando. In continuità con queste
azioni di disturbo,
vediamo i soliti grandi manifesti che recitano:
“Il sindaco e la sua banda di incapaci vogliono svendere il porto”.
(S)vendere!
Che cosa?, ci domandiamo. L’Opera
non
è un bene
mobile
e, per le più diverse ragioni, non può essere
venduta
o, se preferite
svenduta!,
specialmente da chi non ne è il
proprietario.
Elenchiamo brevemente le motivazioni che ci sembrano non poter permettere la
transazione
e quindi
sbugiardare
il contenuto del manifesto.
L’Opera non è ancora terminata e, allo stato, pochi possono fare ipotesi attendibili sulle tempistiche di completamento.
Quando anche fosse finita fra, diciamo, un anno si dimentica che l’Infrastruttura
non
è comunque di proprietà del Comune di Molfetta; men che meno dell’Amministrazione in carica. Essa fa parte della rete portuale della Regione Puglia.
Il
timore di coloro che
protestano
(a vuoto?) forse deriva dal fatto che l’adesione all’A.P.L., possa compromettere l’«immaginario» flusso di traffico marittimo che, una volta in funzione a regime, il nuovo Porto potrebbe attirare. Questo
timore
potrebbe essere infondato. Infatti, per quanto abbiamo detto in precedenza, non c’è alcuna traccia di
accordi,
partnership
commerciali, protocolli di intesa con grandi e/o piccole Compagnie di Navigazione
finalizzati a far diventare il (futuro?) porto di Molfetta un terminale per i loro traffici, nell’attività svolta? dalla famosa Società Porto di Molfetta (ricordiamo ancora, con un C.d.A., Presidente, Consiglieri e inevitabile
staff,
pagato con denaro pubblico, ma di cui nulla si conosce!) quindi, su quale base calcolare il valore commerciale del
bene
in (s)vendita?
Allora, che cosa dovrebbe o vorrebbe
svendere
il «
Sindaco e la sua banda di incapaci»
? Un’Infrastruttura che ancora non esiste? Per la quale non si possono prevedere tempi certi di completamento?
Come cercheremo di dimostrare con dati certi, verificabili, crediamo che l’adesione all’A.P.L. sia rivolta essenzialmente alla ripresa del Porto, ma per ora quello attuale, con
ricadute positive anche sul lavoro degli Addetti
, che negli ultimi anni, e crediamo non solo per la persistente crisi che subiamo, ha avuto un drammatico tracollo del suo già striminzito traffico mercantile. Il diniego della giunta di C.D. a far parte – a suo tempo – dell’A.P.L., senza dubbio è stata una delle cause del tracollo del Porto (lo dimostrano i dati degli altri Porti che, dopo l’adesione, registrano importanti incrementi di traffico). Per quel che riguarda il nostro porto notiamo che, all’indomani dell’adesione al sodalizio - sarà stato un caso? - ma gli approdi di navi mercantili sono decisamente aumentati, tornati quasi a livelli di alcuni anni fa. Il che non è male. Il manifesto ipotizza catastrofi immani a carico della Comunità, con disoccupazione, stasi del commercio e dello sviluppo. Ma lo fa su basi vaghe, poco concrete, considerando virtualmente risolta la grana del nuovo Porto che è sempre più ingarbugliata, anche perché, alle lungaggini …
fisiologiche
della Giustizia si aggiunge il diniego a farlo, di chi potrebbe chiarire alcuni fatti malgrado rassicurazioni del primo momento. Vedi l’attuale caso del rifiuto del Senato all’utilizzo di eventuali
intercettazioni
telefoniche del Sen. Azzollini ed il suo rifiuto, opposto a suo tempo, di presentarsi per fornire chiarimenti. Altri fatti oggettivi! Quindi, ulteriori motivi di lungaggini giudiziarie. L’accusa all’Amministrazione di voler boicottare il completamento dell’Opera diventa risibile. Nessuno, con un cantiere di un’Opera del genere, con quanto si è già speso, nello stato dell’arte delle opere, con il denaro
pubblico
già stanziato (giusto o sbagliato che sia: la fatidica
frittata
è fatta!) sarebbe così folle da decretare lo stop ai lavori: sarebbe un danno di incalcolabile portata. Il Porto si dovrà comunque completare, ma questo dopo la conclusione dell’inchiesta. L’Opposizione
deve
fare, appunto,
Opposizione!
Però un’opposizione credibile si basa su verità, fatti concreti e non su ipotetici eventi o mezze notizie, o addirittura falsità, che servono solo a disorientare senza nulla aggiungere di costruttivo al dibattito. © Riproduzione riservata
Autore:
Tommaso Gaudio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Angelo Giovine
19 Febbraio 2015 alle ore 18:05:00
Come sarebbe bello e auspicabile se maggioranza e opposizione imbracciassero pale e carriole e lavorassero insieme alla realizzazione del porto.
Rispondi
Il brecchettaro
25 Dicembre 2014 alle ore 10:17:00
Brecht scrisse "L'opera da tre soldi", si svolgeva nell'ambiente della malavita londinese e dei mendicanti, ma metteva in scena, in realtà, il cinismo del mondo aristocratico con i suoi affari, i suoi interessi, i suoi intrighi. Cosa avrebbe scritto oggi? Avrebbe scritto "L'opera da da 150.000.000 d'euro"....."si svolge nell'ambiente della malavita molfettese e dei mendicanti, ma mette in scena, in realtà, il cinismo del mondo aristocratico con i suoi affari, i suoi interessi, i suoi intrighi".
Rispondi
Giuseppe
23 Dicembre 2014 alle ore 18:16:00
Concordo con tutto ciò che è stato scritto nell'articolo. L'adesione all'APL ci aiuterà a completare l'opera. Non si possono sperperare 150.000.000 di euro di soldi pubblici e lasciare le macerie del nuovo porto ai cittadini di Molfetta. La proprietà è della Regione Puglia dunque diciano no ai CDA dei comitati d'affari cittadini.
Rispondi
i veri incapaci
23 Dicembre 2014 alle ore 12:56:00
A differenza di quanto scrivono sui loro megamanifesti (a proposito ma chi li finanzia?) i veri incapaci sono proprio loro del centrodestra. Hanno sperperato 150.000.000 di euro di soldi publici (soldi di tutti noi) per tentare di realizzare un'opera irrealizzabile. Hanno buttato via soldi senza fare un minimo monitoraggio dei fondali che avrebbe subito rilevato l'impossibilità di costruire un megaporto su quei fondali a causa delle centinaia di migliaia di ordigni bellici esistenti. Peggio ancora se a conoscenza dell'esistenza degli ordigni abbiano provveduto a costruire lo stesso in barba ad ogni legge italiana. Hanno ignorato una distesa di poseidonia nei fondali distruggendo un habitat marino protetto. Hanno avviato la costruzione del Porto senza un minimo progetto di economicità e fattibilità dello stesso. Questa si che è vera incapacità; l'attuale Amministrazione sta ponendo rimedio a queste nefandezze della Destra, cercando di salvare il salvabile e di consegnare alla cittadinanza un'opera non faraonica ed non realizzabile, ma concreta e utilizzabile.
Rispondi
giornalaio acquistabile
22 Dicembre 2014 alle ore 20:10:00
Tutti hanno un prezzo sopratutto in Italia.Tutti!Nessuno escluso.A volte serve tanto a volte basta poco!
Rispondi
Venditore ambulante
22 Dicembre 2014 alle ore 15:43:00
SVENDERE: Vendere qlco. a un prezzo inferiore a quello stabilito, o sottocosto. - L'opposizione ci dica il costo da loro stabilito, l'Amministrazione ci dica due cose: chi è il compratore e la somma pattuita con lo stesso. Grazie.
Rispondi
Di sinistra, ma critico
22 Dicembre 2014 alle ore 12:21:00
Caro Direttore, il senatore ha inserito un altro articoletto nell'attuale legge finanziaria, che con buona pace del PD, é passato, pur sapendo che il Porto é sotto sequestro. Vedi articolo de Il fatto quotidiano: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/20/legge-stabilita-10-milioni-porto-senatore-azzollini-gia-finanziato/1285746/ Come si vede ognuno coltiva il suo orticello; il problema sorge quando si và nel "reato" e l'opposizione non fà l'opposizione nè civile, nè amministrativa! Vedasi il voto favorevole dell'Aula per non "ascoltare" le telefonate del lobbista, perchè c'é un altro del PD in brutte acque e per non "eventualmente" scoperchiare i rapporti tra il senatore e la Cmc (coop rossa legata alla LegaCoop, del compagno Poletti(verginello di turno nell'affaire mafia capitale)). Occorre etica e condanne nette, sempre, non chiudere l'occhio, perchè alla fine si rimane ciechi!
Rispondi
Nostalgico dell'Ortolano
22 Dicembre 2014 alle ore 11:53:00
Ortolano, dove sei? Mi manchi. Quanti fegati spappolati dalla vittoria di Paola ti hanno odiato nel tuo paracularli in continuazione. Sei stato meraviglioso nel tuo perseverare. E quindi io, evocandoti, invito tutti gli uomini liberi e onesti di Molfetta a prendere fiato a pieni polmoni e urlare: COM V'ABBRAUSC U PAPARUUUUUUUUUUUL!!!!!!!!!
Rispondi
Renè
22 Dicembre 2014 alle ore 10:54:00
Continuo a credere sempre con più convinzione a quello che scrive (ironia?) l'Ortolano: la brusciatura du' paparul"! Mi chiedo solo a che punto si trovi questa bruciatura e la sua profondità, considerando il completo appannamento politico - culturale dell'opposizione. E' diventata già "patologia"?
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet