Il Comune di Bitonto ha laureato i primi assaggiatori di olio
Nella Sala degli Specchi la cerimonia di consegna degli attestati
BITONTO - Ventotto assaggiatori assaggiatori di olio extravergine di oliva formati grazie ad uno specifico corso gratuito organizzato dall'amministrazione comunale con il supporto del CRA, il Consiglio nazionale per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, vero e proprio CNR dell'agricoltura operante sotto la vigilanza del Ministero per le politiche agricole.
Accade a Bitonto, dove l'amministrazione comunale si sta impegnando nella valorizzazione dell'olio extravergine di qualità, da difendere sui mercati nazionale e internazionale dalla concorrenza agguerrita e sleale di oli esteri che non possono vantare pari proprietà organolettiche.
Gli assaggiatori, molti giovanissimi, al termine di cinque giornate di formazione intensiva hanno conseguito il titolo di idoneità che permetterà l'iscrizione all'albo ufficiale degli assaggiatori della Camera di commercio di Bari previa la frequenza di 20 sedute presso la camera panel ospitata dall'ente camerale barese.
La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta nella Sala degli Specchi a Palazzo Gentile alla presenza del sindaco di Bitonto, Raffaele Valla, dell'assessore all'agricoltura, Domenico Damascelli, promotore dell'iniziativa, e del segretario generale, Salvatore Bonasia.
Unanime la sottolineatura dell'importanza del lavoro che i neo diplomati assaggiatori potranno svolgere per la valorizzazione dell'olio extravergine di qualità.
"A Bitonto - ha dichiarato il sindaco Valla - si produce un olio di qualità eccelsa, le cui caratteristiche organolettiche sono riconosciute in tutto il mondo. È importante per noi puntare sulla difesa della qualità del nostro olio e in questa direzione molto potranno fare gli assaggiatori che abbiamo formato. Sulla valorizzazione dell'olio l'amministrazione comunale sta investendo molto con iniziative promozionali importanti come il Giro d'Italia e il Festival dell'olio".
"Da oggi la nostra città può contare sui primi 28 ambasciatori dell'olio extravergine di qualità - ha esordito l'assessore all'agricoltura, Domenico Damascelli. L'olivicoltura è il motore dell'economia a Bitonto e in tutta l'area barese.
Il corso, riconosciuto dalla Regione Puglia ai sensi di una specifica Circolare del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, rappresenta una novità assoluta, essendo stato organizzato per la prima volta ed in forma gratuita da un Comune. Per questo è doveroso ringraziare il prezioso supporto tecnico-organizzativo dei docenti e dei ricercatori del CRA ed, in particolare, il direttore, Enzo Perri, e il capo panel, Biagio Rizzuti. Visto il successo dell'iniziativa, che ha registrato un numero di domande di gran lunga superiore ai posti disponibili, non escludiamo di organizzare altre edizioni".
Ai 28 neo assaggiatori l'amministrazione comunale di Bitonto ha consegnato le pergamene che ne certificano l'idoneità al ruolo, ma soprattutto l'investitura ad ambasciatori della qualità del pregiato olio extravergine di oliva locale.
Una missione che riveste anche una forte connotazione politica. "Aver organizzato, tra mille difficoltà, un corso del genere a livello istituzionale - ha spiegato Damascelli - equivale a lanciare un forte segnale politico: si invitano infatti i cittadini a diffidare degli oli dal prezzo basso, perché solo il vero olio extravergine locale può garantire standard qualitativi certificabili.
L'amministrazione dimostra così di puntare ad una sinergia tra cittadini e istituzioni per la diffusione della cultura dell'olio di qualità".
"La cultura della certificazione del prodotto olio - ha commentato il segretario generale, Salvatore Bonasia - si coniuga con la cultura della qualità dell'olio extravergine forte di una tradizione millenaria. Oggi per competere sul mercato globale è indispensabile certificare la qualità. I neo assaggiatori svolgeranno un ruolo importante, perché in grado in maniera scientifica di certificare l'olio bitontino, promuovendo così la cultura dell'innovazione e della qualità del prodotto".