Il Clorofilla film festival consiglia Ma che ci faccio qui!
In uscita oggi. Il regista e l'attrice hanno devoluto i 1000 euro dei due premi ricevuti al Clorofilla all'associazione Ecoturismo Italia
GROSSETO - L'estate del Clorofilla film festival non è ancora finita. Per la prima volta la rassegna cinematografica organizzata da Legambiente nell'ambito di Festambiente nel Parco della Maremma, dopo le premiazioni di Ferragosto, ha deciso di iniziare un'attività di sostegno per l'opera prima Ma che ci faccio qui! di Francesco Amato, in uscita oggi, venerdì 1° settembre e che è possibile trovare nei cinema di Bari (Esedra), Andria (Roma), Lecce (Santa Lucia) e Barletta (Paolillo). Nel cast anche l'attore barese Paolo Sassanelli.
Il film è stato presentato in anteprima proprio all'interno del Clorofilla film festival, dove ha vinto due riconoscimenti: quello per miglior film ed interprete.
Il regista e l'attrice Chiara Nicola hanno deciso proprio in questi giorni di devolvere all'Associazione Ecoturismo Italia, che si occupa di turismo e di salvaguardia dei territori, i due premi da 500 euro che hanno ricevuto al festival di Legambiente e contestualmente il Clorofilla ha pensato di andare oltre le "premiazioni" promuovendo il film in modo molto semplice, come è nello stile della manifestazione, attraverso un tamtam che coinvolgerà i circoli, soci e simpatizzanti di Legambiente presenti su tutto il territorio nazionale e che vedrà anche l'organizzazione di serate “ad hoc”.
La volontà è quella di consigliare e sostenere un film che ha tutti i numeri per diventare un caso di fine estate e che ben rappresenta la “nuova linfa del cinema italiano” proprio perché realizzato da una troupe di allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia.
"Ma che ci faccio qui!" è prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema e Istituto Luce e racconta l'estate di Alessio post-bocciatura. Al posto del viaggio in Europa programmato coi suoi amici, lo aspetteranno giorni di fatica, divertimento, nuove conoscenze e scoperte in uno stabilimento balneare a pochi chilometri da casa. Perché viaggiare spesso non questione di chilometri.