Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Carro dei comici estate 2018. Ultimi due appuntamenti della rassegna estiva a Molfetta
26 giugno 2018
MOLFETTA
- Ancora due spettacoli per la rassegna estiva del Il Carro dei Comici di Molfetta, nell’ ambito della programmazione di Eventi Molfetta, che avranno questa volta come location il suggestivo chiostro di San Domenico. FURTI DI RAME (26 GIUGNO) e LA BALLATA DELLA COPPOLA (28 GIUGNO) sono entrambi patrocinati dalla Regione Puglia al fine di valorizzare i contesti architettonici più belli esistenti nel territorio della Puglia. Sarà quindi l’ occasione, per chi non fosse di Molfetta, per visitare il nostro splendido centro storico e il porto di Molfetta con i suoi incantevoli tramonti.
Note di regia.
“Furti di Rame” spettacolo dedicato alla compianta attrice Franca Rame e naturalmente per un romantico riflesso al premio nobel della letteratura Dario Fo. Atti unici, monologhi esilaranti e pièce teatrali dal sapidissimo gusto, attendono gli spettatori che certo gradiranno le incursioni dei personaggi teatrali che l’attrice milanese ha con passione portato in scena per tanti anni. Una vera kermesse dedicata al ruolo della donna vista in tutte le sue sfaccettature, da quella più drammatica, Medea, a quella più disinvolta e procace, Eva; a rimarcare l’ attenzione posta in essere dalla Rame nei confronti dei rapporti uomo/donna/società dagli anni 70 fino ai giorni nostri.
REGIA
Francesco Tammacco
CON:
Valeria Angione Luigi Armentano Mario Bosco Sabrina Campo Mirko Ciliberti Francesco Consiglio Mariella Fanizzi Michele Giannossi Angela Mansi Giulia Mastropasqua Leonardo Mezzina Marianna Pisani Isabella Ragno Vincenzo Raguseo Marta Ranieri Laura Scardigno
Martedì 26 Giugno 2018 –Fabbrica S. Domenico - Molfetta ore 21.00
Secondo appuntamento in programma con: La Ballata della Coppola
Note di regia.
La coppola era il copricapo più usato dai contadini meridionali, la forza sociale e politica che, secondo Gaetano Salvemini avrebbe potuto cambiare, insieme agli operai del nord, la società italiana. Ed è verso i contadini che Salvemini ha rivolto lo sguardo e prestato una particolare attenzione nel corso della sua attività politica, promuovendo la loro organizzazione attraverso le leghe dei braccianti, costituendo e sollecitando scuole serali per la loro alfabetizzazione, educandoli alla lotta politica ed economica. Attraverso “La ballata della coppola” parleremo di Molfetta, di una Molfetta non molto lontana nel tempo, ma gli avvenimenti, le situazioni, i personaggi vi sembreranno attuali. E invece no! I fatti sono tutti veri e, molti dialoghi sono stati ripresi dai giornali dell’epoca come “La Sferza” conservatore, “La Falange” repubblicano e “La Lotta” socialista. Vi mostreremo la vita politica e sociale della nostra città com’era all’epoca di Salvemini e, vi renderete conto che, anche se cambiano i tempi e le situazioni, c’è stato sempre chi approfitta della propria carica politica e chi, invece, si adopera per tentare di cambiare ma, ahimè, invano. Faremo rivivere, per voi, fatti ed episodi di vita cittadina a partire dal 1898 fino al 1913 che, in definitiva, sono gli anni in cui Salvemini si è interessato alla sua ed alla nostra città, che lo hanno visto partecipare in maniera attiva alla vita politica ed amministrativa con veemenza e coraggio e che lo hanno visto talvolta vincitore ma, più spesso, soccombente sotto il peso della corruzione, dell’intrallazzo e gli intrighi. Lo spettacolo unisce musica e parole sia in vernacolo che in italiano, alternando tratti commoventi a quelli più leggeri e scherzosi, il tutto in fede all’accezione moderna di storia, per la quale, a rivestire importanza, non sono solo i grandi nomi e le dinamiche nazionali e internazionali, ma anche i personaggi minori e locali, persone che possono rimanere anonime ai più, ma segnano il corso della storia.
TESTO
Pietro Capurso
CON
Francesco Tammacco Pietro Capurso Pantaleo Annese Cosimo e Mauro Capurso Rosa Tarantino Gabriella Caputi
REGIA
Francesco Tammacco
ORGANIZZAZIONE
Pasqualina Nappi Produzione: IL CARRO DEI COMICI
www.ilcarrodeicomici.it
info: t. 339 7758173- FB-
ilcarrodeicomicimolfetta@gmail.com
Giovedì 28 Giugno 2018 –Fabbrica S. Domenico - Molfetta ore 21.00
INFO E PREVENDITA IL TEATRO DEL CARRO - Via Giovene 23 Molfetta EXPERT GADALETA – Corso Umberto 25/27 Molfetta Cell. 339 77 58 173 – 333 62 59 112 Per info e prenotazioni: 3397758173
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet