Recupero Password
I ragazzi del Congresso…
15 giugno 2005

Maggio 2005, Bari, Congresso Eucaristico: un evento da ricordare… per un motivo o per un altro, per chi l'ha vissuto da spettatore ( più o meno intensamente) e per chi l'ha vissuto “dall'altra parte”; quella stessa che spesso passa inosservata, dove efficienza e coordinazione divengono gli obiettivi principali: la complicata macchina dell'organizzazione. Giovani ingranaggi di questo sistema complesso, centocinquanta ragazzi, settanta dei quali studenti presso due scuole superiori della nostra città ovvero l'Istituto Professionale per i Sevizi Commerciali, Turistici, Sociali e della Pubblicità (Ipatc) “mons. Tonio Bello” e l'Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione “Perotti”, che per due settimane hanno fatto parte del Comitato organizzatore del Congresso. L'attività svolta, illustrano alcuni docenti dell'Ipatc, rientra nell'ambito dell'area professionalizzante che tali istituti prevedono come completamento del percorso di studi, da svolgere sottoforma di stage dalla durata di centoventi ore, e pertanto rivolta agli studenti del quarto e quinto anno. I ragazzi, affiancati e coordinati da cinquanta volontari adulti, hanno svolto divisi in due turni giornalieri, mansioni “settoriali”, occupandosi dell'amministrazione dei congressisti, dell'accoglienza dei fedeli e dei disabili, dell'aggiornamento del sito web e della rassegna stampa relativamente all'indirizzo turismo, servizi sociali e grafica pubblicitaria. “E' stato molto emozionante.. certo, la responsabilità era tanta ma nel complesso posso dire che siamo stati professionali”, commenta Anna Maria. “Intorno a noi? Un ambiente stimolate; l'incertezza dei primi giorni l'abbiamo lasciata presto alle nostre spalle sostituita, in alcuni momenti, perfino dal divertimento!” aggiunge Daniele. Pochi frammenti, timide frasi strappate a due alunni dell' Ipatc “mons. Tonino Bello” che hanno partecipato a questo stage. Nella loro modestia si scorge quasi l'inconsapevolezza dell'enorme lavoro svolto: gestione di oltre sessantacinque mila accrediti, interviste porta a porta per i continui aggiornamenti, inventari, informazioni e consegna dei kit ai pellegrini. “Gli ultimi giorni si respirava grande tensione. Ma è stato tutto molto interessante. Questa esperienza ci ha permesso anche di riscoprire alcuni valori che molti di noi credevano perduti”, continuano i ragazzi. E sicuramente ha dato loro un piccolo assaggio del duro mondo del lavoro. Insomma: partecipi, presenti, professionali, disponibili, dal primo all'ultimo giorno. Alla faccia della svogliatezza! ingiusta etichetta dell'universo giovani. Carmela Campanale
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet