Recupero Password
"I Molfettesi nelle foibe", sabato giornata di studio all’Istituto Vespucci di Molfetta Organizzata dall’Associazione “Eredi della storia” e Anmig anche una mostra fotografica
08 febbraio 2023

 MOLFETTA - Le associazioni Eredi della Storia e l’Anmig, sono di nuovo impegnate nel rendere nota una pagina oscura della storia: quella degli italiani d’Istria, di Fiume e della Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato dopoguerra.

Rispondendo con sentito piacere all’invito del dirigente Carmelo D’Aucelli, dell’istituto “Amerigo Vespucci” di Molfetta, alle ore 9.30 di sabato 11 febbraio 2023, presso l’aula magna dell’istituto, organizzano una giornata di studio sul tema delle Foibe.

L'evento, patrocinato dal Comune di Molfetta, sarà valorizzato dalla partecipazione delle massime autorità civili e militari: il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, l'assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, il Col. F. R.R. Andrea Campanella presidente ANCR federazione Bari, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Molfetta Luogotenente Pietro Tempesta, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Molfetta Tenente Salvatore Mercone e dalla comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata (CP) Giulia Petruzzi.

Introduce e modera i lavori, il dott. Andrea de Gennaro, coordinatore scientifico dell'associazione Eredi della Storia, che relazionerà sul tema delle Foibe, per le quali è stato istituito il “Giorno del Ricordo” con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004.

Seguirà l’intervento del Primo Luogotenente Michele Fiorentino (MMR), che in qualità di studioso e scrittore sulla Regia Marina, descriverà i molteplici scenari militari che coinvolsero le unità e gli equipaggi della Regia Marina e il successivo esodo della popolazione italiana.

Successivamente interverrà il prof. Saverio Binetti che illustrerà nel dettaglio la realtà geopolitica di quei territori lo scrittore Giovanni La Firenze parlerà, dei civili vittime della Guerra.

Infine, il Cav. Sergio Ragno, presidente dell’associazione Eredi della Storia, parlerà dei sopravvissuti alla strage e del loro destino nel territorio italiano.

Verranno ricordati tutti i molfettesi scomparsi nelle Foibe, come i concittadini De Vincenzo Alessandro e Binetti Corrado, e la famiglia del Maresciallo Bergliaffa dei Carabinieri della caserma di Pisino, recentemente individuati dall’Unione degli Istriani con una lettera inviata al Comune di Molfetta per intitolare loro una strada o una piazza. Il prof. Luigi Campo presidente A.N.C.R. Molfetta leggerà i nomi dei caduti militari e civili che difesero fino all'estremo sacrificio quei territori storicamente appartenuti all’Italia sin dalla Repubblica di Venezia. Il ricordo è l'impegno a tenere viva la fiamma dell’esistenza di chi non c’è più.

Presso l'aula magna è allestita una mostra fotografica "I Molfettesi nelle Fobie" fino al 19 febbraio tutti i giorni dalle 8 alle 13 tranne il sabato e la domenica.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet