I carabinieri tra la gente, vetrina dell'arma in via Sparano a Bari
BARI -Infiniti sono i modi di manifestare vicinanza, solidarietà e sentito ricordo a coloro che hanno pagato con la vita il proprio impegno per la patria, per la libertà e per la pace tra i popoli.
In occasione del 4 novembre, giorno dell'unità nazionale e festa delle forze armate, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, fuori dagli schemi usuali, ma con una iniziativa quanto mai ricca di valore, hanno allestito una prestigiosa vetrina nello splendido scenario di Palazzo “Mincuzzi”, storico edificio liberty nel cuore della citta', ad angolo tra le vie Sparano e Putignani, tutelato dalle Belle Arti e che, dopo un importante lavoro di restauro, ha mantenuto intatto l'aspetto architettonico del primo novecento.
Con la particolare iniziativa l'Arma di Bari ha inteso rappresentare ciò che costituisce uno dei pilastri su cui si fonda l'istituzione: “i Carabinieri tra la gente e al servizio dei cittadini”.
Proprio questi sono stati i temi della vetrina dei Carabinieri in via Sparano. In particolare, l'esposizione, incorniciata da una bandiera italiana e da colori istituzionali, ha sfoggiato un Ufficiale in alta uniforme storica con le caratteristiche piume scarlatte sul cappello e le spalline in argento con frange bianche nonché una donna carabiniere in divisa. La scena ritrae momenti di vita quotidiana che vedono l'Ufficiale nell'atteggiamento di salutare la sua giovane compagna prima di recarsi ad una cerimonia militare mentre il carabiniere donna, ormai diventato una realtà ben consolidata nell'istituzione con ottimi risultati nel sociale, impegnato nel fornire indicazioni ad un passante.
L'evento, che a partire dalla serata di ieri, ha riscosso un grande successo tra i cittadini e turisti che hanno affollato una delle vie simbolo del commercio-chic del capoluogo pugliese, si e' sommato alla contestuale apertura ai visitatori della caserma dei Carabinieri “Chiaffredo Bergia”, sul lungomare Nazario Sauro, dove i baresi hanno avuto la possibilità di toccare con mano attrezzature tecnologiche di ultima generazione in uso ai Comando Provinciale di Bari forte di 1800 militari alle dipendenze disseminati in una rete di 52 Stazioni, 11 comandi di Compagnia, 1 Reparto Operativo specifico per il contrasto della criminalita' organizzata che inquadra anche una Sezione Investigazioni Scientifiche, 1 Nucleo Radiomobile e 1 Centrale Operativa, motore di tutto il Comando, sulla quale sono attestate le linee del 112 ove quotidianamente pervengono circa 2500 telefonate da parte di cittadini in difficoltà.