Gran galà dell'operetta a Bisceglie, omaggio alla Bell'Epoque
BISCEGLIE - Trepidante attesa per lo spettacolo di sabato 5 dicembre, con porta alle ore 20,30 e inizio alle ore 21,00, al Teatro Garibaldi di Bisceglie.
Il Gran Galà dell’Operetta, andato già in scena in Puglia come evento principale della 7ª edizione del “Barletta Opera Festival” con enorme successo di pubblico e di critica, è uno spettacolo pieno di sorprese e grandi gioielli della “piccola Lirica”.
L’evento sarà soprattutto manifestazione di beneficenza a favore della Cooperativa Uno Tra Noi di Bisceglie, organizzatrice della manifestazione unitamente all’Ass.ne Musicale Legni Pregiati, per contribuire all'acquisto di un nuovo pullmino per il trasporto delle persone diversamente abili.
La serata prenderà vita con le musiche preziose di Lombardo, Ranzato, Tauber, Kálmán, Offenbach, Navarrini, Lehár, Strauss, ed un cast straordinario: l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Giovanni Minafra e quattro grandi artisti della nostra terra, affermatisi anche in ambito nazionale ed internazionale: Carlo Monopoli, Raffaella Montini e Marilena Gaudio che accompagneranno in uno strabiliante e accattivante viaggio tra le più belle Operette della storia. Dalla famosa Ouverture de “Il Pipistrello” a “Il Paese dei Campanelli”, da “La Principessa della Czarda” a “Cin Cì Là” dall'”Orfeo all’inferno” a “La duchessa del Bal Tabarin”, da “Die Bajadere” alla “La Scugnizza”e tante altre ancora.
L’operetta è il senso della Leggerezza che si fa teatro, con parodia e trasgressione che fanno da padroni.
Dai primi capolavori di Offenbach (che beffeggiano l’aristocrazia e la società del Secondo Impero) alla sensualità dell’operetta viennese, all’operetta italiana con i suoi paradisi esotici e maliziosi in cui già scintillano i lustrini della gloriosa Rivista, l’Operetta rappresenta, tra otto e novecento un panorama della cultura europea della Leggerezza: un mondo che le guerre mondiali sembrerebbero aver sconvolto e che invece è rimasto all’orizzonte come un’illusione emozionante e delicata. E ai margini del grande teatro drammatico e musicale, sopravvive con la sua grazia popolare come un autentico fenomeno culturale.
Tre fuoriclasse come le soprano, Marilena Gaudio e Raffaella Montini e il tenore Carlo Monopoli, quest’ultimo anche in veste di comico, magistralmente diretti dal M° Giovanni Minafra (foto), ripercorreranno le pagine più gradevoli dell’operetta francese, danubiana, italiana.
La serata gode del Patrocinio del Comune di Bisceglie, della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Puglia e della partecipazione di Radio Centro Bisceglie.
CUORE, MUSICA E SOLIDARIETA'.
Info e Inviti:
Coop. Uno tra Noi - ONLUS
Via Mauro Giuliani, 73 - Bisceglie (BT)
Web: filarmonicapugliese.oneminutesite.it - +39 347 88 36695