Gli sport subacquatici, nuovo modo per vivere il mare per ragazzi e adulti
Snorkeling, sub e apnea sono gli sport ideali per scoprire il continente più esteso e misterioso, il mare, e per imparare a rispettarlo. Non è necessario raggiungere i mari tropicali per praticare questi sport: da diversi anni anche in Puglia è possibile conoscere più da vicino il nostro mare. Anche Molfetta da qualche anno ha scoperto la passione per questi sport tanto da poter annoverare tra i suoi cittadini numerosi praticanti non solo adulti ma anche molto giovani. Ma scopriamo più da vicino questi sport. Lo snorkeling si può definire un’attività che si pratica utilizzando: maschera per vedere sott’acqua, snorkel (tubo o aeratore) per respirare in maniera confortevole mentre si osserva tutto dalla superficie, pinne, muta e, se necessario indossando un giubbetto galleggiante. Chi pratica snorkeling nuota in superficie, anche se occasionalmente può eseguire piccole immersioni in apnea per osservare più da vicino gli organismi marini che vivono in prossimità dei fondali. Fare snorkeling è molto più semplice e meno rischioso che fare nuoto. Non occorre essere dei bravi nuotatori, ma praticando questa attività si diventa dei bravissimi nuotatori. Ma perchè praticare lo snorkeling e l’apnea? Per osservare il mondo subacqueo, identificare la vita acquatica (piante e animali), sviluppare l’interesse per la fotografia subacquea, per la natura e per la preservazione della stessa, vivere il mare in totale sicurezza, sviluppare interesse per l’esplorazione e la conoscenza delle località visitate anche da un punto di vista naturalistico, e tanto altro. La subacquea è una attività sportiva che prevede l’uso di un equipaggiamento di respirazione autonomo per immergersi e rimanere sott’acqua per lunghi periodi di tempo. Si può distinguere tra subacquea ricreativa o tecnica/professionale. La tipologia di equipaggiamento per la subacquea ricreativa è rappresentata dall’erogatore a circuito aperto detto A.R.A. (autorespiratore ad aria). Questo apparato è stato sviluppato ed adottato in ambito militare degli incursori della marina; in seguito è stato utilizzato anche per scopi pacifici, permettendo così, a partire dagli anni 50’, le prime esplorazioni sottomarine da parte di uomini tanto curiosi quanto temerari come il mitico Jacques Cousteau ed il leggendario Raimondo Bucher. L’immersione subacquea, grazie alle didattiche moderne è un’attività sportiva praticabile da tutti. E’ un momento di condivisione di attimi unici e meravigliosi alla scoperta della fauna e flora marina e dei vari tipi di fondali ricchi di colori e giochi di luce. Questo lo possiamo fare nei mari più vicini a noi, ma anche in quelli più distanti. La subacquea diventa così un’opportunità per viaggiare in modo diverso ed apprezzare la natura ed i paesaggi non solo delle terre emerse ma anche di quelle sommerse. Ad oggi l’attività subacquea conosce una diffusione molto vasta tanto da essere praticata anche dai più piccoli (a partire dagli 8 anni): infatti, oggi è possibile seguire corsi di minisub che permettono a guide esperte o a genitori già sub di portare i bambini sott’acqua, fino alla profondità di 5 metri, nel rispetto della totale sicurezza. Anche se sport per tutti, le attività subacquee non possono comunque mai prescindere dal rispetto di alcune norme fondamentali: rispetto dell’ambiente marino, osservanza delle norme di sicurezza e conoscenza delle procedure di emergenza. Da diversi anni gli istruttori dell’Associazione Sportiva Poseidon Blu Team di Molfetta, Ottavio Balducci e Riccardo Cifarelli per la subacquea ricreativa e il sottoscritto per lo snorkeling, hanno messo a servizio di grandi e piccoli la loro passione proponendo un nuovo modo di vivere il mare basato sulla conoscenza e sul rispetto di questo infinito ecosistema. Per avere informazioni sulle attività dell’associazione contattare i seguenti recapiti: 3477600608 – 3497126032 – 3497935091 e poseidonbluteam@libero.it.