Recupero Password
Gli Alchemici e Giulio Bufo di Molfetta a Santa Teresa Di Gallura (Sardegna) Il 25-27/6 Laboratorio Teatrale "Il Teatro Di Denuncia"; 28/6 Spettacolo Teatrale "Canto Dei Deportati. Per una memoria del presente" con G. Bufo e M. Filograsso, assistenza tecnica M. Tamborra
21 giugno 2015

MOLFETTA - Volontariamente ignorato nella sua città per il suo essere indipendente, libero, critico, sfacciato, intransigente ai compromessi, il folle teatrante molfettese Giulio Bufo conclude in Sardegna il primo tour nazionale con lo spettacolo “Canto Dei Deportati. Per una memoria del presente”, accompagnato in scena dall’attrice Maria Filograsso, lo spettacolo questa volta avrà come cornice scenica la piazza centrale di una delle maggiori località della Sardegna, città  separata dalla vicinissima Corsica dai pochissimi chilometri dalle Bocche di Bonifacio: Santa Teresa di Gallura.

Lo spettacolo rientra nel festival “Teatri Pergrini. Festival Internazionale di Arte e Ricerca Performativa” che in questa sua prima edizione ha ospitato 6 tra le maggiori realtà del teatro off off italiano, realtà come Metamorfosi Teatro, Teatro Delle Condizioni Avverse, Teatro Buffo , Akamora ed, appunto, il molfettese Giulio Bufo con i suoi “Alchemici”. 
Durante il festival ogni realtà teatrale oltre allo spettacolo realizzerà un laboratorio teatrale intensivo, che nel caso di Giulio Bufo ha come tematica di base il teatro di denuncia e le lotte sociali.

“Canto dei deportati” è l' ultimo lavoro teatrale di Giulio Bufo, nel quale condivide la scena con l'attrice Maria Filograsso, nonché regista di questa piéce teatrale, liberamente tratta dagli articoli e dalle testimonianze raccolte nella rivista “Triangolo Rosso” dell' ANED (“Associazione Nazionale Esuli e deportati”).
Lo spettacolo è un omaggio attento e poetico alla resistenza umana partigiana ed alla memoria dei genocidi perpetrati dai nazifascisti nei confronti di dissidenti politici, zingari, ebrei, omosessuali, migranti, disabili, religiosi,  ma con un occhio attento ai genocidi dei giorni nostri; si propone l’obiettivo di non lasciare lo spettatore fermarsi sui ricordi dela “Memoria”, ma attraverso la sua attualizzazione a comprendere lo sterminio anche del pensiero indipendente soffocato e represso dal potere.

Lo spettacolo “Canto dei Deportati” ha visto Giulio Bufo girare lo stivale italiano per la terza volta con un suo lavoro, dopo “E se mi diranno….Tenco” ed “Aut. Il Sogno di Peppino”, il tour nazionale ha avuto il suo esordio nel Settembre 2014 nella città toscana di Dicomano, situata sulla Linea Gotica, per poi andare in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia ed ora Sardegna.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet