Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Giornata mondiale per l'acqua: visioni d'acqua in… rete
24 marzo 2012
MOLFETTA -
In occasione della giornata mondiale dell'acqua Acquedotto Pugliese pubblica sul proprio canale di You tube tutti i corti partecipanti al concorso "Visioni d'acqua". Il più cliccato riceverà un premio.
Visioni d'Acqua è il concorso che festeggia l'acqua, promosso dall'Acquedotto Pugliese e da Veritas, il gestore del servizio idrico di Venezia, riservato a cortometraggi girati con il videofonino dai ragazzi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole medie superiori.
Anche quest'anno, i ragazzi che hanno partecipato al concorso, giunto alla sua terza edizione, hanno mostrato grande sensibilità al tema proposto e notevole talento nelle modalità espressive prescelte. Tra gli aspetti trattati spiccano la promozione di comportamenti domestici eco-sostenibili e la difesa del valore dell'acqua, bene comune fondamentale per la vita ed il con-vivere.
Da oggi tutti i video in concorso sono visibili su You Tube nel canale di Acquedotto Pugliese e accessibili anche dalla pagina facebook e dal sito
www.aqp.it
. Fino al 16 aprile sarà possibile votarli semplicemente cliccando "mi piace" sul video preferito. Il più votato riceverà un premio speciale.
I video saranno anche giudicati da una commissione, composta da esperti della comunicazione e da rappresentanti delle istituzioni scolastiche e regionali, selezionerà i lavori in base alla pertinenza con il tema del concorso, al concept creativo, alla coerenza tra idea e realizzazione, alla chiarezza espressiva, alla creatività del linguaggio e alla complessità della produzione.
"Anche questo anno il concorso è stato un successo, ha dichiarato Vito Palumbo, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne dell'Acquedotto Pugliese. Pur avendo proposto una tecnologia per certi versi nuova ed innovativa, le scuole hanno riposto con entusiasmo e spirito proponendo elaborati interessanti. Un invito alla riflessione su un bene, l'acqua, fondamentale per la vita e non infinito nella sua disponibilità. Le nuove generazioni sono un veicolo eccezionale per la diffusione di corretti comportamenti domestici e non solo. Siamo grati a tutti i partecipanti per l'impegno e la creatività dimostrata, ma anche lusingati per le attenzioni che abbiamo ricevuto. Un ulteriore stimolo a proseguire insieme al mondo scolastico e con il sostegno delle istituzioni pubbliche per la diffusione di una rinnovata cultura dell'acqua."
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
alba talba
25 Marzo 2012 alle ore 17:37:00
Abbiamo vinto un referendum ma non si vedono, ancora, i risultati. Ragazzi referendari, (cattolici e non) non pensate che sia ora di ricordare al referendario a singhiozzo (Nicki), che attendiamo ancora che sia applicata la volontà della "ggente" come clamorosamente emersa dal referendum? Diamoci una mossa.
Rispondi
Alvaro piuttosto corsaro
24 Marzo 2012 alle ore 14:23:00
Grazie alle sue proprietà fisico-chimiche, l'acqua è la sostanza che rende possibile la vita. La possibilità di approvvigionamento a uso individuale e collettivo di acqua potabile è stata costantemente uno dei fattori decisivi dello sviluppo dei sistemi sociali che l'uomo ha creato nel tempo. Soltanto una minima frazione del quantitativo totale di acqua disponibile sulla Terra è costituita da acqua dolce (il 3% circa) e il 77,5% di tale frazione è imprigionato nelle calotte polari e nei ghiacciai delle montagne. Sul pianeta Terra, tra oceani e continenti, si trovano circa 1400 milioni di km3 di acqua; la maggior parte è nei mari e negli oceani sotto forma di acqua salina, corrosiva e tossica per gli animali e piante; il 3% di tutta l'acqua del pianeta è presente sotto forma di acqua dolce, priva o povera di Sali, e la maggior parte di questa è allo stato solido nei ghiacciai polari e di montagna; resta una frazione di acqua dolce liquida (circa 10 milioni di km3) nel sottosuolo, nei laghi e nei fiumi. A differenza di molte altre risorse naturali, l'acqua è rinnovabile, in quanto viene continuamente reintegrata dal ciclo idrologico. Ciò nonostante finirà per diventare un bene raro, se si pensa che l'uso mondiale è sestuplicato in un solo secolo, è triplicato nel corso degli ultimi cinquant'anni e oggi forse stiamo usando più della metà delle acque superficiali disponibili. A causa dell'aumento della popolazione, si prevede che nel 2025 la disponibilità annuale di acqua scenderà da 6600 m3 attuali a 4800 m3 a persona. Data la ineguale distribuzione della risorsa, tre miliardi di persone ne avranno meno di 1.700 m3 a testa, quantità sotto la quale una popolazione comincia a soffrire per scarsità d'acqua. Si prevede che in Africa, nel 2025, le persone colpite da insufficienza idrica saranno più di un miliardo. Il 90% delle malattie nei paesi in via di sviluppo è dovuto alla mancanza di acqua potabile per uso domestico e quattro decessi su cinque derivano da malattie correlate all'acqua contaminata (colera, tifo, epatite virale, dissenteria, schistosomiasi, tracoma, ecc.). Si calcola che tali malattie veicolate dall'acqua provochino ogni anno più di tre milioni di morti (inclusi due milioni di bambini). Un futuro..... ????????!!!!!!!!-------.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet