Recupero Password
Giornata della memoria 2018: per non dimenticare i molfettesi caduti nei campi di concentramento. Un viaggio senza ritorno
25 gennaio 2018

MOLFETTA - Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per ricordare i 6 milioni di vittime del popolo ebraico che hanno perso la vita nei Lager Nazisti, i cittadini italiani che hanno subito la deportazione verso i Campi di Concentramento e tutti gli oppositori del regime Nazista.
La tragedia dei Lager non riguardò solo gli Ebrei ma anche Slavi, Rom, Sinti, Testimoni di Geova, omosessuali, portatori di handicap, oppositori politici tra cui i militari fatti prigionieri che si rifiutarono di collaborare con i tedeschi.
L’Associazione Eredi della Storia-A.N.M.I.G. unitamente alle associazioni combattentistiche e d’armi, anche quest’anno hanno organizzato una serie di iniziative culturali al fine di ricordare una delle pagine più buie del XX secolo.
Sabato 27 gennaio a partire dalle ore 21, la sede museale di Piazza G. Mazzini sarà aperta al pubblico per visionare la mostra fotografico-documentaria fatta di pannelli e cimeli riguardanti i nostri concittadini internati e caduti nei Campi di Concentramento.
Tra gli internati molfettesi sopravvissuti ricordiamo il finanziere Angelo Alfonso Mezzina, il cav. Onofrio Bufo (deceduto proprio nella Giornata della Memoria del 2010) e il prof. Giuseppe Binetti ancora vivente.
Il dottor Michele Spadavecchia, presidente dell’Associazione Eredi della Storia, insieme al presidente regionale A.N.M.I.G. avv. Nicola Bufi, parleranno alla platea per mantenere vivo il ricordo di tali vittime e soprattutto delle loro famiglie ormai ridotte in miseria costrette a vendere i loro beni per sopravvivere.
Domenica 28 gennaio alle ore 11, in Piazza G. Mazzini ci sarà l’alzabandiera con le note dell’inno nazionale seguito da un minuto di silenzio a ricordo dei nostri concittadini morti nei Campi di Concentramento. Inoltre sarà possibile visionare la mostra fotografico-documentaria sino alle ora 13 con filmati d’epoca.
Tutte le associazioni condannano l’uso di queste giornate come pretesto per fare campagna a fini politici, la vita umana non deve mai essere mai strumento politico.   

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet