CORATO - Al via la decima edizione del Festival delle Murge. Come di consueto, l'evento si terrà nella città di Corato, dal 18 al 27 giugno: dieci suggestivi concerti, che si contraddistingueranno per varietà e qualità della proposta musicale, realizzando il giusto connubio fra tradizione e contemporaneità.
Il Festival delle Murge propone, quest’anno, quale concerto di inaugurazione, “Musica Rom”, divulgazione della musica del popolo Rom ad opera dell'Alexian Group. Un omaggio alla musica tradizionale del popolo nomade, interpretata, a tratti in chiave moderna, grazie al tocco compositivo di Santino Spinelli, in arte Alexian. Un'occasione unica per entrare in contatto con la cultura di un popolo che esprime, attraverso uno stile musicale unico al mondo, la propria storia e le proprie tradizioni. Questo concerto risponde anche all'esigenza di aderire alla proposta dell'Unione Europea di dedicare l'anno 2010 alla “lotta all'emarginazione e alla discriminazione”. Si vuole lanciare il messaggio che proprio l'arte, e la musica in particolare, con il suo linguaggio universale è, per sua natura, un potente mezzo di integrazione ed inclusione. L'evento si terrà venerdì 18 giugno, ore 21:00, all'interno del chiostro comunale di Corato. Ingresso Libero.
“La Notte della Lirica”, un palco all'opera. Luisella De Pietro, soprano (nella foto), Leonardo Gramegna (tenore) e Gabriella Orlando (pianoforte), presentano un programma lirico d'eccezione, partendo dal repertorio tradizionale di Rossini, Bizet, Donizzetti, Mascagni, Puccini e Verdi, per giungere ad interpretazioni tratte dal repertorio classico italiano e partenopeo. L'evento si terrà sabato 19 giugno, ore 21:00, all'interno del chiostro comunale di Corato. Ingresso Libero.
Michele Placido in “Concierto de Alma”, poesia e musica. Incontro fra l'arte interpretativa del famoso attore e regista pugliese che, con la sua inconfondibile voce profonda e sensuale, condurrà lo spettatore attraverso il panorama poetico dei poeti andalusi e sudamericani, e la preziosa e straziante musica di Piazzolla e De Serasate, che moltiplicherà il pathos. L'evento si terrà domenica 20 giugno, ore 21.30, presso il "Parco Comunale" in Via S.Elia a Corato.
Costo del biglietto 10€. Per info e preventite: www.festivaldellemurge.it
Il quarto appuntamento in calendario è previsto per lunedì 21 giugno, ore 21:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato. “Giovani Protagonisti” esibiranno il proprio talento artistico e musicale, coinvolgendo il pubblico presente in sala attraverso l'esecuzione di brani di repertorio. Giovani studenti, iscritti ai conservatori di Foggia, Bari e Lecce che, grazie ad un corso annuale di violino tenutosi presso l'Accademia “La Stravaganza”, hanno raggiunto un livello artistico-professionale pari agli standard europei d'eccellenza. Ingresso libero.
“La Voce dell'Est”, bayan: la fisarmonica russa. Il repertorio della fisarmonica russa da concerto si è sviluppato soprattutto nella seconda metà del Novecento. Oggi i fisarmonicisti russi suonano prevalentemente delle trasposizioni, scegliendo con accuratezza poiché non tutto il repertorio tradizionale si adatta a questo strumento. Esiste ormai un repertorio apposito per la fisarmonica russa; Oleg Vereshchagin, fisarmonicista russo di fama mondiale, autore egli stesso di molte trascrizioni per fisarmonica, eseguirà brani classici tratti dal repertorio di Vivaldi, Piazzolla, e altri ancora. L'evento si terrà martedì 22 giugno, ore 21:00, all'interno del chiostro comunale di Corato.
Ingresso Libero.
Il sesto appuntamento è previsto per mercoledì 23 giugno, ore 21:00, presso il chiostro comunale di Corato. “Chopin l'Eterna Armonia”, recital pianistico. Il pubblico del Festival potrà apprezzare il M° Pierluigi Camicia, il pianista pugliese di maggiore fama, in Italia e all'estero, per il prestigio interpretativo e tecnico. Il concerto celebra il bicentenario della nascita del più grande autore di musica per pianoforte di tutti i tempi.
Il settimo appuntamento in programma, nasce da un progetto musicale intrapreso da Daniele Malvisi (sassofono), Gianmarco Scaglia (contrabbasso) e dal quartetto d’archi “Le Facezie musicali”, progetto che si caratterizza per essere un percorso sperimentale coraggioso e assolutamente inedito. “Free Jazz”, omaggio a Carla Bley, compositrice e interprete prestigiosa, una delle figure più importanti del movimento Free Jazz degli anni 60 statunitense. Daniele Malvisi, ispirato al repertorio e ai temi di Carla Bley, reinterpreta filologicamente le avanguardie jazzistiche dell'autrice americana, con la sua disincantata visione del mondo moderno. L'evento si terrà mercoledì 24 giugno, ore 21:00, all'interno del chiostro comunale di Corato. Ingresso Libero.
“La Viola dell'800”, tra genialità è follia, è l'ottavo appuntamento. Il programma propone un repertorio cameristico prettamente romantico, intenso e toccante che riesce a far vibrare le corde dell'anima. Esecuzioni ad opera del duo De Massis (viola)-Pesce (pianoforte), tratte dai repertori di Schumann (di cui ricorre, come per Chopin, il bicentenario della nascita), Glinka e Brahms, allieteranno il pubblico venerdì 25 giugno, ore 21:00, all'interno del chiostro comunale di Corato. Ingresso Libero.
Il nono appuntamento, “Janua”, incontri tra musica e industria, è previsto per sabato 26 giugno, ore 21:00, presso lo stabilimento Granoro, in via Gigante, a Corato. “L'arte è un fare che, mentre fa, inventa il modo di fare” (Luigi Pareyson). Nei programmi del trio Janua la citazione è letteralmente più tematica; i brani nascono dalla penna di compositori contemporanei che non disdegnano le vie dell'impianto tonale; utilizzano quasi tutti la scrittura jazzistica-improvvisativa e si lasciano permeare da temi classici e popolari. La maggior parte dei brani sono stati rielaborati e arrangiati dalla pianista e compositrice Paola Crisigiovanni, che predilige un organico che accosti strumenti musicali della tradizione classica quali gli archi, a quelli tipici del jazz come i sassofoni. In prima assoluta verrà eseguita l'opera “Improvviso n° 2”, del M° Andrea Morricone. Al pianoforte la Crisigiovanni, al violino Alessandro Perpich, al sassofono Enzo Filippetti.
“Gran Finale”, Orchestra Festival delle Murge & Archetti Stravaganti. Il variegato organico orchestrale di questa sera è il risultato del complesso lavoro didattico intrapreso, da anni, presso l'Accademia “La Stravaganza”. I docenti, con le loro voci strumentali mature, articolate in una sintassi musicale complessa, e quelle degli allievi dei corsi di formazione, delle Master Class e dei Corsi di Strumento, ognuno con la propria diversa competenza interpretativa, si fondono per regalare al pubblico le emozioni che solo la musica dal vivo di un'orchestra di molti elementi può dare. L'evento si terrà domenica 27 giugno, ore 21:00, presso il Chiostro Comunale di Corato. Ingresso Libero.
Info: www.festivaldellemurge.it