Recupero Password
Federcasalinghe, nuova sede e nuovi servizi alle donne Assistenza per l’assicurazione contro gli infortuni e “informafamiglia”
15 marzo 2001

L’associazione Federcasalighe di Molfetta ha da poco cambiato sede, spostandosi in via Cifariello (ex carcere). QUINDICI ha approfittato dell’occasione per incontrare la presidente Maria Macchiavelli e riuscire a carpire qualche informazione in più sulle attività che l’associazione promuove e i servizi che offre alle donne che lavorano in casa. Siamo stati accolta con molta cortesia, le socie presenti in sede si sono rallegrate subito nel sapere che, tramite il nostro giornale, avremmo dato voce e visibilità a quelle che loro chiamano “le nostre battaglie”, raccontandoci della difficoltà che ogni giorno incontrano soprattutto per riuscire ad entrare in contatto con le casalinghe molfettesi. Stando ai risultati di una loro recente ricerca si tratta di una categoria davvero molto variegata sotto l’aspetto economico-culturale e che nel complesso raggiunge ben il 60% della popolazione femminile molfettese. Solitamente si tratta di donne sempre troppo impegnate ad accudire la casa ed i figli, talvolta poco inclini a ritagliarsi spazi lontani dalla famiglia, in ciò consiste la principale difficoltà dell’associazione. Nonostante le difficoltà, la Federcasalinghe di Molfetta, ha registrato dal 1991, anno della sua costituzione, un crescendo di iscrizioni, sino a poter contare oggi un discreto numero di socie, vale a dire circa settecento casalinghe. Nei primi anni di costituzione, la Federcasalinghe operava principalmente in campo sociale e culturale, oggi l’intervento è più importante e riguarda le questioni economico-sociali. La presidentessa ci racconta che il loro primo e precipuo intervento è quello di offrire, gratuitamente e a chiunque ne faccia richiesta, assistenza e consulenza legale, informazioni sulla famiglia e sulle normative riguardanti la famiglia; ad esempio riguardo alla legge che prevede sgravi fiscali per la ristrutturazione della prima abitazione. L’associazione fa parte anche della consulta comunale, nell’ambito della quale sono stati promossi numerosi progetti e campagne di informazione per la donna, compresa l’importante campagna di sensibilizzazione per la salute e la prevenzione “Benessere donna”. In questo periodo, in particolare, l’associazione è molto impegnata a far da tramite tra le casalinghe e l’Inail, perché la recente legge 493 del 1999, finalmente operativa, prevede l’obbligatorietà, per tutte le donne casalinghe tra i diciotto ed i sessantacinque anni, della stipula dell’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Molte donne, ci racconta Maria Macchiavelli, ancor oggi, a distanza di più di un anno dall’approvazione della legge, non sono ancora a conoscenza dei vantaggi che essa comporta, per questo il ruolo di ausilio che l’associazione svolge è fondamentale. Un altro obiettivo da raggiungere consiste nella realizzazione dello sportello “informafamiglia”, cioè uno sportello comunale ove le famiglie possano recarsi per richiedere le informazioni loro necessarie. Si tratta di un traguardo già raggiunto in altri paesi limitrofi e che Molfetta non ha ancora ottenuto, nonostante le pressanti richieste avanzate dall’associazione. Adesso che a prevedere lo sportello è una legge nazionale, attuabile con finanziamenti predisposti dalla Comunità Europea, le speranze rinverdiscono. La Federcasalinghe, inoltre, a livello nazionale è riconosciuta come l’unica rappresentante della categoria delle casalinghe ed in quanto tale rappresenta un importante organo consultivo per il nostro governo. “Dopo la vittoria raggiunta con l’approvazione della legge 493 nel 1999” dice a QUINDICI Maria Macchiavelli “adesso siamo presenti al tavolo delle trattative del governo, per la discussione della legge riguardante le pensioni sociali”. Insomma, come dire: non si finisce mai di battagliare! Cinzia Ligustro
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet