Recupero Password
Esperienze di stage nei percorsi d'istruzione all'Ipsiam
15 giugno 2004

Con la manifestazione "Esperienze di stage nell'ambito dei percorsi d'istruzione" l'Ipsiam "Amerigo Vespucci" di Molfetta ha concluso l'esperienza di attuazione dei progetti P.o.n misura 1- azione 2. Nello specifico i progetti svolti sono stati quattro: "I costumi teatrali: studio e realizzazione"; "Tecniche di valutazione d'impatto ambientale ed inquinamento elettromagnetico"; "Valutazione d'inquinamento elettromagnetico prodotto dai videoterminali nelle scuole d'ogni ordine e grado"; "Tecnico addetto alla realizzazione e alla manutenzione d'impianti per l'automazione domestica (home automation). Tra questi, tre si sono svolti sul territorio locale, mentre solo quello sullo studio e la realizzazione dei costumi teatrali si è svolto in Toscana, coinvolte le ragazze delle classi quarta e quinta d'indirizzo tecnico d'abbigliamento e moda. Nella fase d'orientamento le allieve hanno lavorato presso l'istituto stesso con la collaborazione del costumista cinematografico Francesco Panni. Nella fase pratica in cui le alunne hanno avuto la possibilità di creare veri e propri costumi teatrali, trasferendosi per una settimana, dal 7 al2 gennaio, a Prato e nell'ultima di gennaio e la prima di febbraio a Firenze. A Prato hanno lavorato presso il museo tessile e a Firenze sono state presso la sartoria "Antonietta". Le ragazze hanno riprodotto gli abiti del cinquecento sia maschili che femminili. Hanno realizzato l'abito di Eleonora Da Toledo, moglie di Cosimo I dei Medici, presente nel museo tessile di Firenze ed altri due abiti cinquecenteschi. I finanziamenti del piano operativo nazionale provengono dalla comunità europea, attraverso il ministero della pubblica istruzione. In questo modo le ragazze che sono state a Firenze hanno avuto vitto e alloggio pagati. L'esperienza le ha arricchite sia dal punto di vista contenutistico che umano. Il gruppo dei docenti coinvolto in questo lavoro è composto da Angela La Grasta, Mariangela Bavaro, Michele Paloscia, Maria Eplite (monitoraggio e valutazione), con la signora Anna Scivetti (assistente tecnico) e la preziosa collaborazione del costumista cinematografico Francesco Panni. "In questo modo si è dimostrato che la scuola non è semplicemente stare dietro ad un banco ma è anche operare", ha detto, il preside Pasquale Gagliardi. Gli altri lavori rispecchiano quello che è lo spirito di questa scuola, cioè la voglia di stare al passo con i tempi, ed è per questo che gli studenti delle classi quarta t.i.e.n sezione a, quarta t.i.e.n./ b e quinta t.i.e.n/a hanno lavorato per i progetti di valutazione di impatto ambientale e valutazione di inquinamento elettromagnetico prodotto dai videoterminali. I professori coinvolti sono stati Damiano De Tullio, Tommaso Colamaria, Pasquale Teatino, il dirigente amministrativo Domenico Del Rosso, l'ingegner Paolo Bovio e nella fase di monitoraggio e valutazione l'ingegner Francesco Gesmundo. Il professor Sabino Pisani, invece, ha svolto attività di monitoraggio e valutazione nel progetto sui videoterminali. Si è dimostrato che l'uso prolungato dei computer può provocare danni all'apparato visivo e può far sorgere problemi di stress. Coinvolte le aziende la Smeco Engineering di Giovinazzo e l'Assufficio di Molfetta. Infine il progetto "Tecnico addetto alla realizzazione e alla manutenzione di impianti per l'automazione domestica" è stato realizzato dalle classi 4 t.i.e.l /a, 5 t.i.e.l /a, 5 t.i.e.l/ b. Vi hanno lavorato i docenti: Sabino Pisani, Domenico Palmiotti, l'ing Paolo Bovio e l'ing Francesco Gesmundo. Le centoventi ore di stage si sono svolte presso l'azienda dottor Tek di Modugno. Gli alunni con questo progetto hanno mostrato che ci sono nuove tecnologie e che vanno utilizzate. La domotica non è molto conosciuta e può aiutare le persone con problemi di handicap. Alla fine i ragazzi dei quattro progetti hanno ricevuto un attestato. Presente alla cerimonia Francesco Panni e le autorità, in particolare l'assessore alla cultura Brattoli, che ha messo in evidenza l'impegno di questi studenti, e il sindaco di Giovinazzo. Alessandra Palmiotto
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet