Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Editrice "la meridiana" Molfetta. Il diario di Anna Frank: riprendiamo dai classici ma vi raccontiamo una storia
05 gennaio 2018
“Ci piacerebbe raccontarvi la storia di questa scelta delle edizioni
"la meridiana"
di Molfetta che per noi è stata scoperta, giorno dopo giorno, di come, se nel tuo DNA hai parole come ‘possibile per tutti’, devi provare a capire cosa significa dopo 30 anni di libri declinare nell’oggi il ‘per tutti’.
‘Il diario di Anna Frank
che pubblichiamo, - dice
Elvira Zaccagnino
direttrice della casa editrice’ -, prima uscita che segna il passo del 2018, è in versione
inbook
. Un libro cioè in simboli adatto a chi non associa il suono alla parola ma al simbolo. Non sono poche le persone che hanno questa difficoltà cognitiva. Scoprirlo ci ha inchiodato di più alle responsabilità di quel ‘possibile per tutti’.” “Quando, stimolati a immaginare libri inbook, ci siamo confrontati con i bisogni dei lettori di questa tipologia di libri e il mercato (si dice così) editoriale, il vuoto che diceva per noi la strada da cominciare erano lettori giovani adulti, quelli che hanno come tutti i giovani adulti il bisogno di leggere storie, racconti, vivere attraverso i libri emozioni e capire il mondo. Abbiamo così scelto di tradurre in simboli classici della letteratura normalmente letti da giovani adulti. Partire da Il Diario di Anna Frank ci è sembrato, di questi tempi, un atto politico oltre che culturale”. Non solo un libro ma progetto editoriale che è una collana
Parimenti … proprio perché cresco
, nato con il CDH/Accaparlante di Bologna e l’Associazione Arca Comunità “l’Arcobaleno” Onlus di Granarolo – Bologna. Il prossimo in lavorazione è Il conte Drakula con le immagine in stile graphic novel
Il Diario di Anna Frank
in simboli è un progetto che ha accolto il placet della Fondazione Anna Frank di Berlino che, partendo dalla nostra traduzione, lo renderà disponibile anche ai lettori tedeschi. L’AIB nazionale, l’associazione italiana Biblioteche che da tempo sottolineava l’esigenza di avere inbook per adolescenti, giovani e adulti ha tifato per noi nelle fasi di progettazione della nostra collana. Con l’AIB Puglia, che è la regione dove siamo, daremo vita a momenti di formazione su questa modalità di lettura e scrittura per rendere le nostre biblioteche regionali accessibili a tutti. Il centro studi inbook diretto dalla dottoressa Antonella Costantino, neuropsichiatra infantile dell’Università Cattolica di Milano, ha seguito e validato il lavoro di traduzione di questo primo libro per giovani adulti. Primo anche per scelte nel modeling e nei simboli che aprono la strada a chiunque altro vorrà pubblicare inbook per giovani adulti. ‘Si potrebbe scrivere dello stupore, delle mail di ringraziamento, delle telefonate di genitori, bibliotecari e insegnanti che hanno accolto l’idea e la possibilità che questa collana apre per i ‘loro’ ragazzi. Noi diciamo solo che a un certo punto ci è sembrata la cosa più normale da fare, stando qui al Sud da dove abbiamo scelto di guardare al mondo e fare cultura e innovazione culturale.
Il diario di Anna Frank
è un libro di formato poco più grande di un A5, con una bella rilegatura morbida. I venti capitoli sono le date del diario, con le parole di Anna che, necessariamente ridotte, conservano la loro freschezza e forza. L'epilogo drammatico che conosciamo è affidato alla voce del curatore, che ci consegna questa narrazione preziosa. Le illustrazioni sono realizzate dai ragazzi delle Scuole medie Saffi di Bologna all'interno del progetto "Oltre la copertina. L'accessibilità alla lettura come strumento di comprensione della realtà". L'auspicio è che questa iniziativa editoriale, che insieme ad altre è anche un esempio virtuoso di economia civile, e che risponde alla domanda di partecipazione di tutti al mondo della cultura, della comunità, della società, riceva una buona risposta da parte del pubblico. Un invito per tutti voi, per le vostre case, associazioni, scuole, istituzioni. E che nel giorno della memoria in tante scuole tutti i ragazzi possano seguire la narrazione di Anna Frank, in quelle pagine così intense e importanti. E le possano sentire loro e approfondire. L’inbook Il Diario di Anna Frank sarà presentato per la prima volta a Milano il 25 gennaio alle ore 18,00 presso la Casa della Memoria (via Confalonieri 14), presentazione organizzata in rete con il Comune di Milano, assessorato alla cultura, e la direzione cultura della Casa della memoria. Interverranno la responsabile della Casa della Memoria, Maria Fratelli (Direzione Cultura Comune Milano), l'Assessore alla Cultura?, Filippo Del Corno, l?a direttrice della casa editrice Elvira Zaccagnino, la ?responsabile? scientifica CAA/INbook, Antonella Costantino, Luca Errani che ha coordinato la traduzione in simboli de Il Diario di Anna Frank. E dopo Milano, Bologna, Carrara, Bari… per cominciare. Biblioteche, scuole. ‘C’è un dato che ci preme evidenziare: la mappa della presenza dei libri inbook nelle biblioteche di Italia dice in maniera evidente la forte concentrazione a nord di biblioteche accessibili e l’assoluta carenza nel Centro e nel Sud. Quando ai tavoli di lavoro ci siamo seduti per orientarci in questa scelta editoriale, che fossimo un editore del Sud è stato visto, accolto e salutato come una possibilità per accelerare i processi di inclusione delle nostre realtà bibliotecarie, e delle scuole. Un modo per essere referenti e tassello di un mosaico che va costruito. Per questo anche il lavoro con l’AIB Puglia e con l’assessorato alla cultura della Regione è un importante tassello messo in campo nei giorni ultimi dello scorso anno che andremo nelle prossime settimane a definire e dettagliare nelle occasioni e opportunità formative’. “Possibile per tutti. Ci proviamo...”. Conclude così la direttrice de la meiridana. Si possono sfogliare alcune pagine del libro cliccando qui https://issuu.com/meridiana/docs/il_diario_di_anna_frank Il libro può essere ordinato cliccando qui
http://lameridiana.bigcartel.com/product/il-diario-di-anna-frank
, sulle librerie on line, a giorni anche nelle librerie fisiche, in sede presso la sede della casa editrice.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet