Ecco le biografie dei candidati di “Potere al popolo” a Molfetta
MOLFETTA – La lista “Potere al popolo” presenta i suoi candidati a Molfetta.
Ecco le loro biografie:
Teresa Racanati (Uninominale Camera)
40 anni - Laureata in lettere, ambientalista, attivista.
Luglio 2013/luglio 2016:Socio fondatore dell'Associazione di promozione sociale Comitando...la strada della partecipazione continua"
Settembre 2013/2014: Responsabile "Ostello dell'accoglienza migranti" in occasione della festa patronale di Molfetta
Novembre 2014: Fondatrice del laboratorio sui rifiuti "Riciclando,verso rifiuti zero"
2015: collaborazione con il forum Agenda 21 - Molfetta - per la creazione del registro delle unioni civili
2015/2016: Attestato di "Giornalismo di inchiesta ambientale" conseguito presso l'Università Roma 3, rilasciato dall'Associazione "A Sud"(Roma) e dal "Centro Documentazione Conflitti Ambientali" (Roma)_
Membro del comitato per il NO in occasione del referendum sulle trivellazioni del 17 aprile 2016
Gennaio 2016: Promotrice e ideatrice (con "Riciclando verso zero rifiuti" e in collaborazione con altre associazioni cittadine) del progetto "Mettiamoli alla porta", mirante a divulgare informazioni e sensibilizzare la cittadinanza sul passaggio al nuovo sistema di raccolta "porta a porta"
Novembre 2016: Cofondatrice e coordinatrice del Movimento Civico "MolfettAttiva".
Novembre 2016:Partecipazione al primo corteo Nazionale organizzato dal network "Non una di meno"
Attualmente Impegnata nel seguire le gravi vertenze e urgenze ambientali che interessano il territorio inteso come città ma anche e soprattutto come Regione Puglia.
Beppe Zanna (Uninominale Senato)
Nato a Molfetta nel 1968
Negli anni 90 intraprende l’attività politica nelle fila del movimento studentesco “La Pantera”.
Successivamente aderisce al Partito della Rifondazione Comunista in cui attualmente ricopre l’incarico di segretario del circolo di Molfetta.
E’ tra i fondatori del comitato Tre marzo.
Il sociale è la sua passione e la sua professione.
Essendo operatore caf e collaborando con il Sunia è sempre vicino ai bisogni e alle istanze delle fasce più deboli.
Appassionato di tennis e accanito lettore di libri gialli.
Pasquale De Candia (Plurinominale Camera) Nato nel 1981 a Molfetta, inizia la sua attività sociale nei collettivi studenteschi durante gli anni della scuola superiore secondaria, diventando rappresentante d'istituto. Nel 1999 aderisce a Rifondazione Comunista vivendo come prima grande esperienza politica quello del movimento No global, partecipando nel 2001 alla costruzione del Molfetta social forum e prendendo parte alle mobilitazioni contro il Global Forum di Napoli e del G8 di Genova.
Nel periodo universitario è attivo nei dei collettivi universitari diventando nel 2004 senatore accademico dell'Università di Bari. Tra il 2004 e il 2007 è fondatore e animatore dell'associazione Casa dei Popoli di Molfetta. Ad oggi continua a militare nella sua città all'interno di Rifondazione Comunista, occupandosi particolarmente delle vertenze di lavoro nel territorio, tra queste quella dei lavoratori della Ciccolella srl e della Coop Estense.
Dopo anni di lavori precari e contratti a progetto, da cinque anni lavora come impiegato amministrativo presso un'azienda barese. Convive da due anni con la sua compagna ed è un appassionato di basket e di libri noir.