E' arrivato il Calannàrie barèse dumìle e nnove
Per la presentazione del calendario più atteso dai baresi grande festa giovedì con attori del teatro dialettale e una gustosa sorpresa finale
BARI - Tanna tanne, tanne, diatèrze, nestèrze... E poi, crà e pescrà. Ecco il tempo scandito dalle pagine del Calannàrie Barèse dumile e nnove (Edizioni Tirsomedia – 12a edizione, euro 6,00). Per divertirci a scoprire queste e molte altre Parole terciùte, raccolta di vocaboli, locuzioni e modi di dire del nostro dialetto, l'appuntamento è per giovedì 27 novembre a Bari alle ore 20 presso La Puglia è Servita (via Imbriani 17).
Protagonisti della serata, oltre all'autore Gigi De Santis e all'editore Vittoria Cisonno, saranno Olga e Felice Giovine, eredi del grande storico, musicologo, demologo, dialettologo e poeta popolare Alfredo Giovine, dal cui archivio sono tratti numerosi articoli e saggi citati nel calendario.
“Quest'anno la presentazione del Calannàrie Barèse intende essere anche un omaggio al teatro dialettale barese – spiega l'editore Vittoria Cisonno – e un segno di buon auspicio per l'imminente riapertura del più grande sipario cittadino, quello del Petruzzelli”.
Per l'occasione, infatti, sono stati invitati anche rappresentanti illustri del palcoscenico barese come Vito Maurogiovanni, Vito Signorile e Tina Tempesta, Mario Mancini, Nietta Tempesta e Gianni Giannotti, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi e Nole Schiavarelli, Nicola Pignataro e Mariolina De Fano.
La serata si concluderà con un brindisi accompagnato da un gustoso assaggio delle tipiche orecchiette.
Ingresso libero.